Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] in piccoli ensemble formati da corde, percussioni e fiati, dove tradizionalmente i ruoli principali sono coperti da clarinetto e violino.
La comunità ebraica aveva un atteggiamento contraddittorio verso la musica, soprattutto strumentale: da un lato ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] a Saffo per flauto, violoncello, celesta e soprano (ibid. 1961), Frasi per sette strumenti, violino, viola, violoncello, clarinetto, fagotto, batteria (1955), eseguito al festival di musica contemporanea a Roma il 28 giugno 1964, Alla sera, per ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] due violoncelli (1969); Elegische Phantasie per violoncello solo (1969); quartetto per pianoforte e archi (1969); trio per clarinetto, violoncello e pianoforte (1969); quintetto per archi (1970); Divertimento per violoncello e archi (1972). Scritti ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] duetto; L'arte moderna del Preludio (75 cadenze originali per flauto solo), due Divertimenti per flauto, fagotto e clarinetto; Itre virtuosi, capriccio per tre flauti; Iseguaci di Pan, capriccio fantastico per quattro flauti; Concerti originali per ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] orchestra, 1914; Rondò arlecchinesco op. 46, 1910; Gesang vom Reigen der Geister op. 47, 1916; Concertino op. 48 per clarinetto e piccola orchestra, 1918; Divertimento op. 52 per flauto e orchestra, 1921; Tanz-Walzer op. 53, 1921; Romanza e scherzoso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ), è autore di opere come Time cyrcle (1959-60) per soprano e orchestra, Echoi (1961-63), per pianoforte, percussioni, clarinetto e violoncello, in cui si rifà ai principi dell'improvvisazione propri della musica jazz, Concerto per percussioni (1974 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] del pettirosso nella Butterfly, imitando il canto degli uccelli innumerevoli volte con l'ottavino, le trombe con sordina, il clarinetto, l'oboe, ecc.
P. sente l'idillio, la nostalgia, la piccola vita a due, la morte come quella rappresentata ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] astratti. Il primo va all'incirca dall'Oiseau de feu al Sacre du Printemps, il secondo s'inizia con i tre pezzi per clarinetto solo e va fino al Concerto per due pianoforti. Fra i due si collocano opere di diverso valore, che appartengono per certi ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] arpa e pianoforte (1943), due Salmi per voce femminile e organo (1943), la Fantasia per pianoforte (1945), la Sonata per clarinetto e pianoforte (1945); per il cinema le colonne sonore dei film Zazà (1944) di Renato Castellani, La freccia nel fianco ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] impressioni (1928); Blue Deep (s.d.); Concerto per pianoforte e orchestra op. 6 (1935); Morceau de concert per clarinetto e piccola orchestra (1936); Concerto per orchestra (1936); Celebrazione della morte, ouverture da concerto (1937); Le Eumenidi ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...