GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] di unisono; Ditirambo, un largo in cui i bassi profilano il disegno di una serie, proseguito da sinuose volute melodiche del clarinetto, finché il fraseggiare si fa sempre più teso e serrato, per poi placarsi con un digradare di sonorità e movimenti ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] ulteriori varianti sono il c. inglese (una sorta di oboe basso) e il c. bassetto (o di bassetto, sorta di grande clarinetto).
C. in bronzo sono già documentati in epoca preistorica presso i Sumeri e i Romani. Cominciò a essere usato in orchestra a ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Brooklyn il 14 novembre 1900. Studiò il pianoforte con Clarence Adler, la composizione con Rubin Goldmark a New York e con Nadia Boulanger a Parigi. In questa città restò sino al 1926. [...] (1942), Danzon cubano (1942), Letter from Home (1944), Jubilee variations (1944), Sinfonia n. 3 (1946), Concerto per clarinetto con archi ed arpa (1948), Preamble con voce recitante (1949), composizioni corali, pezzi per pianoforte e per complessi da ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] era la clareta di registro acuto, nota in Italia sotto il nome di clarino e dalla quale doveva poi derivare il clarinetto. M. Praetorius c'informa poi che le trombe erano tagliate in re, ma che con tubi aggiunti potevano essere abbassate di ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] con accompagnamento di organo, 1839 (Oc. 3.12); Qui sedes e Litanie per voci e strumenti (X.850); Quodiam con Clarinetto obligato per voce di soprano con strumenti (Oc. 3.12); Salve Regina con tutti i strumenti obligati (partitura autografa, 32.1 ...
Leggi Tutto
Ciajkovskij, Pëtr Il´ič
Alberto Pironti
, L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] il quale ritorna il motivo iniziale. Si giunge quindi all'Andante cantabile: il racconto di Francesca comincia con una melodia del clarinetto, dolce e triste, che a mano a mano si amplia; un nuovo tema, come di valzer, è introdotto per evocare gli ...
Leggi Tutto
Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] d’ottoni, percussioni e coro (1991), Alice au pays de l’orgue per organo e narratore (1995), Fête per organo e clarinetto (1995), Concerto 2000 per organo e orchestra (2000), La révolte des orgues per nove organi e percussioni (2005). Tra i lavori ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] , in cui il recipiente che fa da serbatoio è floscio; il sassofono europeo è del pari costruito sul principio del clarinetto. Le applicazioni ulteriori della linguetta libera portano, da un lato, all'armonica da bocca e all'armonium, dall'altro all ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] a due, per flauto e viola op. 20 (1943); Due pezzi infantili, per violino e pianoforte op. 24 (1924); Trio 1960, per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 28 (1960); Trio 1961, per oboe, viola e pianoforte op. 29 (1961); per pianoforte solo: Epica ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche [...] rappr., Venezia 1932; Due ricercari sul nome B. A. C. H., per pianoforte (op-52), 1932; Sinfonia per pianoforte, violoncello, clarinetto e tromba (op. 53), 1932; Introduzione, aria e toccata, per orchestra (op. 55); Concerto per trio e orch. (op-56 ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...