• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Musica [22]
Biografie [13]
Musica leggera e jazz [3]
Strumenti musicali [4]
Aspetti tecnici [2]
Geografia [2]
Acustica [1]
Fisica [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

HUMMEL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMMEL, Johann Nepomuk Luigi Perracchio Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttore d'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] op. 74 (pianoforte, flauto, oboe, corno, viola, violoncello e contrabbasso) sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, musica da camera, 2 serenate (pianoforte, violino, chitarra, clarinetto, fagotto), quartetti, 3 messe, 9 opere, balletti e cantate ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMMEL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ' a quattro voci, distribuite su dieci pentagrammi (clarinetto, clarinetto basso, due corni, arpa, due violini, viola dipende da due idee esposte nella prima e nella seconda battuta (contrabbasso e oboe)! Ma si riduce ancor più, perché la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Antica musica strumentale italiana, Milano 1966; Nonetto in mibemolle maggiore,per flauto,oboe,clarinetto,fagotto,corno,violino,viola,violoncello,contrabbasso, revisione di P. Spada, in OrpheusItalicus, ibid. 1975; Opere sinfoniche complete: quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GASLINI, Giorgio Stefano Zenni Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] dodecafonica. L’organico comprendeva tre strumenti cameristici (flauto, oboe, clarinetto), tre fiati jazz (sax alto, tromba, trombone) e ritmica jazz (piano, contrabbasso, batteria). La composizione si fondava su due serie dodecafoniche, e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] registro, che permettono di passare a un registro più acuto. Nel clarinetto, per esempio, la creazione di un nodo a un terzo di grandi dimensioni, quali il pianoforte e il contrabbasso. Essi hanno difficoltà a trasmettere la vibrazione della cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

GORNI, Francesco Kramer

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GORNI, Francesco Kramer Francesco Martinelli GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer) Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] brani ascoltò timbri strumentali inediti e sorprendenti, nel clarinetto di Johnny Dodds con Armstrong e negli ottoni due facciate di grande interesse in duo con il solo contrabbassista Beduschi: La fisarmonica moderna, un blues, e Improvvisazione, ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL’ETIOPIA

musica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] uso in certe malattie (Milano, Maspero, 1811), scrive a proposito del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. il tuono de’ cuori sensibili trasportati» (p. 32); il contrabbasso «parla con arditezza» (p. 36) e le tonalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVAN BATTISTA DONI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIANFRANCO FOLENA – JACOPO DA BOLOGNA – VINCENZO GALILEI

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] a Majella, nella sua città, per studiare prima il fagotto e poi il contrabbasso con G. Negri. Successivamente decise di dedicarsi al canto, essendo dotato di bella voce tenorile. Fu allievo di B. Carelli e di V. Lombardi, e completò gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

BUCCHI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCHI, Valentino Liliana Pannella Stefano Ragni Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] 6 e 7, RAI, 1° apr. 1967; Concerto grottesco (1967) per contrabbasso e archi (Milano 1967), XXX Festival … di Venezia, 16 sett. 1967 PRC S 20-o2 (Concerto di concerti, Concerto per clarinetto solo, Lettres de la religieuse portugaise, Fogli d'album); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CLAUDIO MONTEVERDI – BANDITI A ORGOSOLO – TUMULTO DEI CIOMPI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHI, Valentino (3)
Mostra Tutti

La balera, la discoteca, il club

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] secolo – nei luoghi chiusi e nei teatri. Il complessino che esegue i balli è originariamente costituito da una fisarmonica, un clarinetto, un contrabbasso, un sassofono e un violino. Ma con gli anni la formazione base si è modificata di molto fino ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
big band
big band ‹biġ bänd› locuz. ingl. (propr. «grande banda»; pl. big bands ‹biġ bänd∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio del jazz, la grande orchestra, solitamente formata da quattro trombe, quattro tromboni, cinque sassofoni (almeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali