• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Musica [40]
Biografie [24]
Storia [7]
Arti visive [4]
Strumenti musicali [4]
Aspetti tecnici [4]
Geografia [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Musica leggera e jazz [1]

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] una rete che circonda il cilindro; l'ultimo giro, più basso, della rete è talvolta fissato con cavicchi (Camerun, Indocina; fig europeo è del pari costruito sul principio del clarinetto. Le applicazioni ulteriori della linguetta libera portano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] , dia un suono mordente, e soffuso di melanconia. Il basso dell'oboe, chiamato corno inglese, deriva dall'oboe da caccia famiglia sotto l'aspetto espressivo. Se il flauto e il clarinetto hanno maggior agilità, se il fagotto possiede maggiori risorse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

NOTTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTURNO (ted. Nachtmusik) Roberto Caggiano Termine musicale che nel '700 designava un tipo di composizione per piccola orchestra o per complessi di soli strumenti a fiato, destinata a essere eseguita [...] opere una Serenata per cinque strumenti (viola, violoncello, clarinetto, fagotto, trombone, poi trascritta per orchestra), formata al sorgere della forma, come si può vedere nell'arioso per basso Am Abend, da es kühle war della Matthaüs-Passion di J. ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – BONIFAZIO ASIOLI – CHIESA CATTOLICA – ALFREDO CASELLA – FELICE BLANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTURNO (1)
Mostra Tutti

TRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIO Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale questa voce ha due significati. 1. Forma di musica strumentale. In un tale senso la parola trio ha avuto ne Sei e nel Settecento un sinonimo [...] specie di trio che è la sonata a due violini e basso. A questa forma innalzò un monumento perenne il Corelli con le per due flauti e clavicembalo di J. S. Bach, il Trio per clarinetto, viola e pianoforte di W. A. Mozart e, rare curiosità in un ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – GIUSEPPE MARTUCCI – ANTONIO VERACINI – SOTTODOMINANTE – MUZIO CLEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIO (1)
Mostra Tutti

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy Antonio Lanza Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] varie università statunitensi, al perfezionamento del clarinetto, all'apprendimento del flauto e alla Dragonfly, registrato con un quartetto comprendente tastiere elettroniche e un basso elettrico. Di ottimo livello l'intenso Quiet song (1974). ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CLARINETTO – FREE JAZZ

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] si fece sostituire da gente spesso a me ignota, e fino da un Basso, egli, Tenor di concerto!!! E poi viene il Busetto di Biolatto Nicodemo direttore d'orchestra) si fanno onore ovunque, il clarinettista Gallina è stato applaudito a Padova […]; i ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] chiocciola perforati. Passando agli aerofoni ad ancia, il clarinetto doppio (memet) consiste di due canne parallele, con in Egitto, ove la sua presenza sembra essere un prestito dalla bassa Mesopotamia. La «grande lira» è uno strumento alto e pesante ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (OB), circa 15.000 (vitali fino al Settecento) e voci di Basso uso (BU), circa 20.000. C’è poi il pacchetto delle voci a una mira che sto pensando d’imparare a suonare il clarinetto per guadagnarmi qualcosa nelle feste. Stemmo a vederlo andarsene col ... Leggi Tutto

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è anche l’azione diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e di una parte importante del clero originario di Asiago, è a Venezia da vent’anni. «Suona clarinetto, violino e mandolino. [Il 13 maggio 1848] sta ascoltando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] a scavare dentro il suono degli strumenti coinvolti – clarinetto, flauti, ensemble orchestrale – senza fuoriuscire dallo spazio acustico sonora sta alla ricerca musicale come un video a bassa definizione ospitato su YouTube sta a un’installazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali