• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Musica [22]
Biografie [13]
Musica leggera e jazz [3]
Strumenti musicali [4]
Aspetti tecnici [2]
Geografia [2]
Acustica [1]
Fisica [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] in un solo movimento e un Concertone (1789), mentre tra i lavori da camera si ricordano un Concertone per clarinetto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso (1784), sei Sonate notturne a 8 strumenti (1787), Per benedizione per 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO

PACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Angelo Laura Zattra PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] iscrisse poi al Conservatorio di Milano: si diplomò in clarinetto (1953), in musica corale e direzione di coro ( , per ensemble (1960); Flou IV, per viola, violoncello, contrabbasso (1972); Serenata a Elena, duo pianistico (1992). Musica elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CASTIGLIONI – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – RICCARDO BIANCHINI – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCAGNINI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MARGOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOLA, Franco. Gianluigi Mattietti – Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] per fagotto e controfagotto, 1977; Contrasti per flauto e contrabbasso, 1983; le due curiose sonate pianistiche per due mani Sei madrigali per orchestra d’archi (1971); suite per clarinetto e orchestra d’archi (1973); Concerto breve per chitarra e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

ZANELLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Amilcare. Andrea Sessa – Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] ritmica, come in alcuni pezzi pianistici e nel singolare Nonetto per pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto e fagotto (1906), per poi ripiegare su posizioni più tradizionali. Tra le opere teatrali spiccano La ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RADICIOTTI – GIUSEPPE FRACCAROLI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Amilcare (1)
Mostra Tutti

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] e il musicista Figlio di un eclettico suonatore di contrabbasso, attivo ora come musicista ambulante, ora nelle orchestrine per il clarinettista Richard Mühlfeld: il Trio e il Quintetto con clarinetto (1891) e le due Sonate per clarinetto e ... Leggi Tutto

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] corni, tre tromboni, timpani, tam tam, due violoncelli, contrabbasso) per il radiodramma Ballata per Tim pescatore di trote e orchestra op. 6 (1935); Morceau de concert per clarinetto e piccola orchestra (1936); Concerto per orchestra (1936); ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA

DE GIOVANNI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Nicola Danilo Prefumo Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] ., sc. 35); Passatempo, violino, viola violoncello, op. 132 (ms. ibid., sc. 35); Sestetto, violino, violoncello, viola, clarinetto, tromba contrabbasso, op. 137 (ms. ibid., segn. E. 5.25); Tre Melodie caratteristiche, violino, viola e violoncello, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] D’Agostino, per soprano, flauto, pianoforte preparato e contrabbasso (1973). Il ricorso al pianoforte preparato, appreso da per chitarra e clavicembalo o pianoforte (1988); Tre pezzi per clarinetto, viola e pianoforte (1990); Se appare il dubbio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] musicale della sua città, frequentò le classi di clavicembalo, clarinetto e di composizione, diplomandosi il 29 sett. 1836. Nel scrisse sinfonie, romanze da camera, alcuni concerti per contrabbasso (Schmidl). Nel 1860 Luigi lasciò Torino per seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

Django Reinhardt e l’Hot Club di Parigi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Django Reinhardt, chitarrista zigano attivo tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, [...] violino, tre chitarre (di cui una sola solista) e contrabbasso suona del tutto nuovo nel jazz: esso deriva da una Reinhardt suona con varie formazioni e nel 1946 ingaggia il clarinettista Hubert Rostaing; poco dopo passa alla chitarra elettrica. Nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
big band
big band ‹biġ bänd› locuz. ingl. (propr. «grande banda»; pl. big bands ‹biġ bänd∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio del jazz, la grande orchestra, solitamente formata da quattro trombe, quattro tromboni, cinque sassofoni (almeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali