ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, pp. 334, 385; F. Sansovino, De gli huomini illustri della casa Orsina, II, Venezia 1565, c. 26r; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61, ad ind.; G. Zander, Gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ) fino ai confini del Regno di Napoli; in seguito, accompagnò Clarice nel viaggio che la condusse da Napoli a Firenze.
Ma la e drastica della prima. Ma la morte a Firenze di Alfonsina Orsini de' Medici e il timore sempre più forte di una crisi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , il 3 maggio 1527 Clarice e Strozzi presero la via del mare usando un’imbarcazione fornita loro dagli Orsini, e giunsero a Livorno esente neanche il gonfaloniere Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel maggio del 1528 offrì a Strozzi il pretesto per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] casati di esuli antimperiali, come i Fieschi e gli Orsini.
Negli anni successivi, per questioni lavorative oltreché familiari, e con Tiziano, al quale commissionò il ritratto della figlia Clarice. Nel 1559 per conto di Caterina de’ Medici Roberto si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e Anguillara, dodicenne, allo scopo di rinsaldare l’antico vincolo che aveva unito le famiglie Medici e Orsini con il matrimonio di Lorenzo con Clarice e del loro figlio Piero con Alfonsina. Il contratto di nozze, firmato a Roma dal cardinale Guido ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] ascritta al patriziato cittadino) e di Anna Clarice Mannelli, figlia del senatore Iacopo. Il padre, all'inizio del , poi affiancato dal nuovo primo ministro Franz X.W. Rosenberg-Orsini, avviò un processo d'interventi che avrebbe mutato a fondo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] attestano l'attività nel duomo per la cappella di Clarice. A partire dal settembre 1526 fu impegnato nella pittori, scultori, architetti perugini, Roma 1737, p. 36; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1787, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice Della Rovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica tre sonetti e che fu sposa di Luigi Carafa principe ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] di Galeazzo Farnese, fu battezzata con il nome di Clarice. La data di nascita è riportata nel processo di virtù della venerabile G. fu emanato nel 1715. Benedetto XIII Orsini, appartenente allo stesso casato della madre di G., ne favorì ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] benedettino di S. Maria in Campo Marzio con il nome Maria Clarice (vi sarebbe morta il 5 settembre 1683). Il fratello partì per ricevette l’aiuto di Lucrezia Rospigliosi e Camilla Orsini Borghese. Fece edificare all’interno del conservatorio una ...
Leggi Tutto