• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [42]
Storia [25]
Letteratura [12]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Medicina [4]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Matematica [1]

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di Lorenzo il Magnifico, entrò al servizio dei Medici come istitutore di Franciotto Orsini, nipote di madonna Clarice, e soprattutto, insieme con Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila, di Giovanni de' Medici, il futuro Leone X. In questa prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENUTI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Nicomede (Comedio) Alessandro Ferri – Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà. La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Gal, Roma 1906; Rime edite ed inedite, a cura di A. Scottoni, Reggio Calabria 1907; Rime in onor degli sposi Lorenzo de’ Medici e Clarice Orsini, a cura di L. Suttina, Milano 1911; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, Roma 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GAMURRINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARGHERITA DA CORTONA – BIBLIOTECA PALATINA – ANTON MARIA SALVINI

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] cardinal Farnese e ben introducendosi negli ambienti curiali. Sposò Clarice Orsini, che morì di parto nel luglio 1594: l del duca Odoardo, figlio del defunto Ranuccio, con Margherita de' Medici; e così pure nello stesso anno affiancò il giovane duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNESI, Marc’antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone) Leonardo Spinelli – Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento. La prima notizia [...] a Lione ai festeggiamenti nuziali di Enrico IV di Navarra con Maria de’ Medici. Con lui si trovava anche la prima moglie, forse la che seguirono la carriera dei genitori nel ruolo di innamorati: Clarice e Marc’Antonio junior (Cinzio, v. la voce in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUIGI XIII DI FRANCIA

CANALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Carlo Roberto Zapperi Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] a Mantova nella primavera del 1480, dopo avere abbandonato Firenze in seguito ai dissapori con Lorenzo de' Medici e con la moglie di lui Clarice Orsini. Il cardinale Gonzaga, che il 21 aprile l'aveva nominato suo commensale, commissionò al Poliziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] , Cutigliano (dove fu inviato nel 1469 da Piero de' Medici per controllare la situazione della Romagna e per riferire sulla La moghe del D., Francesca, inviava spesso piccoli doni ai figli di Clarice e, come appare da una lettera del 22 nov. 1478, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orsini, Paolo Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] e Savelli. Era cugino di Alfonsina (→), moglie di Piero de’ Medici e madre di Lorenzo il Giovane, e in grazia di Chiesa. Solo con Leone X (figlio di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini) i baroni tornarono ad avere un’influenza diretta sul governo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI

FAUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUCCI, Carlo Artemisia Abrami Calcagni Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] i ritratti incisi di Clarice Medici, Lorenzo de' Medici, Lucrezia de' Medici, tratti da disegni G. K. Nagier, Künstlerlexikon, IV, München 1837, p. 253; M. C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, pp. 219 s.; G. E. Saltini, Le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Lotta, detta Contessina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Lotta, detta Contessina ** Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392. La "portata" [...] figlio Piero e dal nipote di Piero, Pierfrancesco di Lorenzo de' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di mai di ricordarla nella loro corrispondenza (cfr. le lettere di Clarice Orsini, moglie di Lorenzo, del 25 febbr. 1469 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] che sulla signoria dell'A. si appuntarono le mire di Lorenzo de' Medici e più ancora di sua madre, Alfonsina Orsini. Ai loro tentativi stato di Piombino sotto la sua speciale protezione. Morta anche Clarice, e rimasto sempre senza prole, l'A. sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali