• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [42]
Storia [25]
Letteratura [12]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Medicina [4]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Matematica [1]

PIGAFETTA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGAFETTA, Filippo Clarice Emiliani Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] e nel 1592. Poi, per qualche anno passò al servizio di Ferdinando de' Medici; nel 1603 tornò a Parigi e nell'anno successivo era a Vicenza 'Assedio di Parigi. Col dissegno di quella città et de' luoghi circonvicini, Roma 1591; Il viaggio dal Cairo al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – ASSEDIO DI PARIGI – MARCO ANTONIO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] , e di cui fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra Filippo Strozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero de’ Medici, nelle cui segrete trattative ebbe larga parte con il figlio Giovanni. Intanto, forse per timore di ritorsioni, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Alfonsina Vanna Arrighi ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] unione nacquero due figli che raggiunsero l’età adulta: Clarice, il 14 settembre 1489, e Lorenzo, futuro duca al., Firenze 1987, p. 438; N.R. Tomas, A. O. de’ Medici and the problem of a female ruler in early sixteenth century Florence, in Renaissance ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Alfonsina (1)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] si adontò nell'apprendere che G., invaghitosi di Clarice Orsini - figlia di Gian Giordano e di Felice esitò a muovere contro Paolo IV) e del quale fu intermediario Cosimo de' Medici, rispetto a quella veneziana. E, decorato, ancora il 14 sett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] venuta sposa a Lorenzo una nobile fanciulla romana, Clarice Orsini. Abituata al fasto e alla contegnosa alterezza dell , 1897, pp. 228-31; G. Volpi, Un cortegiano di Lorenzo de' Medici (Matteo Franco) ed alcune sue lettere, in « Giorn. stor. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] abbia acuito i suoi dissensi con l'aspra e nervosa Clarice, moglie del Magnifico, la quale, già prevenuta contro A., il suo antico allievo, e allora signore di Firenze, Piero de' Medici. Ma a sfatare tali dicerie basta la notizia, tramandata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Inni, da varie composizioni del M., fra cui l’epitafio per Clarice Orsini, morta nel 1488 (Epigr. III 20 ter: il carme di questa partenza si colloca l’Epigr. IV 34, a Giovanni de’ Medici, in cui un M. sollecitato da Amore a celebrare le bellezze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

VECELLIO, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECELLIO, Tiziano Charles Hope VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] è possibile che fosse stata iniziata per il cardinale Ippolito de’ Medici, del quale Tiziano aveva dipinto il ritratto a Venezia Museu de arte; con due iscrizioni aggiunte che forniscono la data erronea del 1552) e quello della piccola Clarice Strozzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO BARBAROSSA

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] presidio d'Urbino si dà alla fuga. Costretto, allora, Lorenzo de' Medici, il duca posticcio, a rinchiudersi a Pesaro, donde, però matrimonio - imposto con la forza al figlio; innamorato di Clarice Orsini è con questa che voleva sposarsi; e poiché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio Stefania Camilli ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] , intervenne negli accordi per le nozze tra Franceschetto Cibo, figlio di Innocenzo VIII, e Maddalena de’ Medici, figlia di Lorenzo e Clarice Orsini, nozze che furono celebrate il 20 gennaio 1488. L’appoggio prestato al progetto matrimoniale, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali