CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , p. 27).Anche da Napoli il C. continuò a intrattenere stretti rapporti con Firenze: pochi giorni dopo la morte di ClariceOrsini (30 luglio 1498) già mandava di là a Lorenzo suo marito una consolatoria (Banfi, p. 142).
Dopo la delusione napoletana ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] più importante in cui il F. servì i suoi signori fu nella primavera del 1488 quando in qualità di spenditore accompagnò ClariceOrsini a Roma, dove la moglie del Magnifico si recava per celebrare le nozze della figlia Maddalena con il figlio di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice Della Rovere, e sorella di quella Clarice cui il C. dedica tre sonetti e che fu sposa di Luigi Carafa principe ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Pierleone Leoni, medico di Lorenzo il Magnifico, entrò al servizio dei Medici come istitutore di Franciotto Orsini, nipote di madonna Clarice, e soprattutto, insieme con Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila, di Giovanni de' Medici, il futuro Leone ...
Leggi Tutto