ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Le nozze ispirarono anche componimenti poetici in ottava rima (Rime di Comedio Venuti in onore degli sposi Lorenzo de’ Medici e ClariceOrsini [1911]). La sposa ricevette molti doni personali, tra cui un libro d’ore in lettere d’oro su fondo azzurro ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] accordi per le nozze tra Franceschetto Cibo, figlio di Innocenzo VIII, e Maddalena de’ Medici, figlia di Lorenzo e ClariceOrsini, nozze che furono celebrate il 20 gennaio 1488. L’appoggio prestato al progetto matrimoniale, che rafforzava l’influenza ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] , che spinse il papa a sradicarli da Roma (Shaw, 2007, p. 185).
Nel gennaio 1503, seguendo l’invito di Alessandro VI, Orsini si recò a Roma, dove fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Tor di Nona e poi in Castel S. Angelo. Sua madre ottenne dal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia ClariceOrsini [...] la carriera delle armi, assumendo il comando di 50 lancieri.
In giovane età sposò Violante Orsini di Mugnano, dalla quale ebbe Costanzo, Ottavio, Orso, Clarice e Cecilia. Ebbe inoltre un figlio naturale, Annibale, che divenne arcivescovo di Nicosia e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] politico che ambiva a essere, secondo la definizione di Guicciardini, «universalissimo» (p. 176).
Il 30 luglio 1488 morì a Firenze ClariceOrsini, che tra il 1470 e il 1479 gli aveva dato sette figli: tre maschi, Piero, Giovanni e Giuliano, e quattro ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e ClariceOrsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] assorbì la lezione dei più illustri esponenti della cultura fiorentina dell'epoca, da Demetrio Calcondila ad Angelo Poliziano a Marsilio Ficino. La sua carriera ecclesiastica, avviata fin dall'infanzia, ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] cercò di opporsi anche lo stesso Guidubaldo, che nel 1530 si innamorò, rimanendo preso da questo amore per vari anni, di ClariceOrsini. Il duca di Urbino era però ben deciso al parentado e non si curò dei sentimenti del figlio, benché quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora a Camerino e a Foligno e raggiunse poi Roma, unendosi al seguito di ClariceOrsini, moglie di Lorenzo. Nel 1473 fu a Bologna e poi a Milano e Venezia, l’anno successivo di nuovo a Pisa e Bologna ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] posseduto dalla Biblioteca Braidense a Milano, fu preparato per un Medici, forse Lorenzo, in occasione delle sue nozze con ClariceOrsini. Se le miniature e la grafia dei due codici sono della stessa mano ed il testo non presenta importanti varianti ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] Nella ricerca della consorte per il primogenito Lorenzo, si recò con Becchi nel 1467 a Roma per conoscere ClariceOrsini, futura moglie del Magnifico, che descrisse accuratamente in una missiva al marito Piero, oltre a informarlo dettagliatamente dei ...
Leggi Tutto