Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] lo scopo di indicare modelli seri e credibili di donne italiane resistenti, da contrapporre alla figura di ClarettaPetacci sulla quale si esercitava un interesse ritenuto eccessivo anche da parte della stampa internazionale69. Nel primo decennio ...
Leggi Tutto