AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] o discutibili (la scomparsa di un tesoro e dei documenti che Mussolini in fuga avrebbe recato con sé, la morte di ClarettaPetacci, l'esposizione delle salme in piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo dove il 10 ag. 1944 erano stati esposti i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] di mettere in guardia Mussolini.
La nuova vicenda sentimentale che, a partire dal 1934, Mussolini aveva intrecciato con ClarettaPetacci, venne a minacciarla proprio dove s'era sentita sempre sicura, cioè nel suo stesso primato domestico, e rese ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1939-1940, a cura di M. Franzinelli, postfazione di F. Petacci, Milano 2011.
R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981, ad ind.; R. Gervaso, Claretta. La donna che morì per Mussolini, Milano 1982 (pur di taglio ...
Leggi Tutto