AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] o discutibili (la scomparsa di un tesoro e dei documenti che Mussolini in fuga avrebbe recato con sé, la morte di ClarettaPetacci, l'esposizione delle salme in piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo dove il 10 ag. 1944 erano stati esposti i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] di mettere in guardia Mussolini.
La nuova vicenda sentimentale che, a partire dal 1934, Mussolini aveva intrecciato con ClarettaPetacci, venne a minacciarla proprio dove s'era sentita sempre sicura, cioè nel suo stesso primato domestico, e rese ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] colonne partigiane, la cattura di isolati fascisti e repubblichini e anche la truce esibizione dei corpi di Benito Mussolini, ClarettaPetacci e dei gerarchi in piazzale Loreto. Alcune sue foto scattate in quei giorni, come quella di un gruppo di ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] della Camilluccia.
L'incarico di progettare la nuova casa dei Petacci venne dato al L. anche perché era amico di ClarettaPetacci dalla prima giovinezza. A causa della relazione fra Claretta e il capo del governo italiano Benito Mussolini, la villa ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1939-1940, a cura di M. Franzinelli, postfazione di F. Petacci, Milano 2011.
R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1981, ad ind.; R. Gervaso, Claretta. La donna che morì per Mussolini, Milano 1982 (pur di taglio ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] da qualsiasi attacco. Quando poi, nei primi mesi del 1943, si rifiutò di assecondare le richieste di Marcello Petacci, fratello di Claretta, per la realizzazione di certi affari in Spagna, che il F. avrebbe dovuto in qualche modo facilitare, il ...
Leggi Tutto