Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] la L. fu inevitabilmente e sfavorevolmente paragonata a Greta Garbo, che l'aveva preceduta nella stessa parte nel film di ClarenceBrown (1935). Trionfale, e premiata con un secondo Oscar (nonché con la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] o Il giardino di Allah) di Richard Bole-slawski, dalle esotiche atmosfere, e in Conquest (1937; Maria Walewska) di ClarenceBrown, in cui è Napoleone Bonaparte. Fu però particolarmente convincente, al fianco di Jean Arthur, nell'adeguarsi al ritmo ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] di lusso, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, in A free soul (1931; Io amo) di ClarenceBrown.
Fin da bambino recitò episodicamente in teatro, ma il suo vero debutto avvenne a quindici anni, a fianco della nonna materna ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Cristina) di R. Mamoulian, The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski, Anna Karenina (1935) di ClarenceBrown, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, interpretati negli anni Trenta per la MGM da Greta Garbo e curati ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] validi melodrammi come Undercurrent (1946; Tragico segreto) di Vincente Minnelli e Song of love (1947; Canto d'amore) di ClarenceBrown e aveva sfidato i costumi sessuali e le regole dello star system, ponendo alle majors, con cui si era impegnata ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] per i registi sotto contratto alla MGM, Van Dyke e ClarenceBrown. Oltre al terzo film della serie Thin man (The thin e diretti da Van Dyke, nonché Ah, wilderness! (1935) di Brown, tratto dall'omonimo lavoro di E. O'Neill.Dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] per l'omonimo film (Spregiudicati) diretto da ClarenceBrown e interpretato da Norma Shearer e Clark Gable, ), opera esplicitamente anticomunista diretta da Elia Kazan.
Bibliografia
J.M. Brown, The worlds of Robert E. Sherwood: mirror to his times ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] furono i dialoghi di una scena d'amore per Flesh and the devil (1927; La carne e il diavolo) di ClarenceBrown. Seguirono quindi film caratterizzati spesso dalla presenza di personaggi e ambienti delle classi subalterne, come Dynamite (1930; Dinamite ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] great redeemer (1920; Brigantaggio e redenzione) diretto da ClarenceBrown e di The white circle (1920) di Maurice Tourneur and the devil (1926; La carne e il diavolo) di C. Brown, Love (1927; Anna Karenina) di Edmund Goulding e A woman of affairs ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me) di George Cukor; Joan Crawford in The gorgeous hussy (1936; Troppo amata) di ClarenceBrown, The shining hour (1938; Ossessione del passato) di Frank Borzage, A woman's face (1941; Volto di donna) ancora di ...
Leggi Tutto