Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] in A woman of affairs (1929; Destino) di ClarenceBrown: ebbe particolare successo l'impermeabile foderato di lana a regina Cristina) di Rouben Mamoulian, da Anna Karenina (1935) di Brown, a Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, sino a ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] che dilapida il proprio patrimonio. Fu poi diretta da Victor Fleming in A guy named Joe (1943; Joe il pilota), da ClarenceBrown in The white cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) e da Charles Vidor in Together again (1944; Ancora ...
Leggi Tutto
Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] aver interpretato l'anno successivo la figlia spregiudicata di un'avvocatessa penalista in A free soul (Io amo) di ClarenceBrown, negli anni seguenti diradò le interpretazioni, non trascurando la qualità dei ruoli scelti come nel caso di Strange ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] di lusso, ma ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, in A free soul (1931; Io amo) di ClarenceBrown.
Fin da bambino recitò episodicamente in teatro, ma il suo vero debutto avvenne a quindici anni, a fianco della nonna materna ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] nel cinema è l'esercizio diretto della forza fascinativa del cinema.Per questo non solo i registi di star come ClarenceBrown l'hanno utilizzato sistematicamente. Anche autori come Fritz Lang e Josef von Sternberg hanno fatto dello sguardo intenso di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] gold rush, 1925, La febbre dell'oro, di Chaplin; Flesh and the devil, 1927, La carne e il diavolo, di ClarenceBrown). Il realismo di queste immagini, anche quando erano ricostruite in studio (il che accadeva almeno per le inquadrature di raccordo ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Cristina) di R. Mamoulian, The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawski, Anna Karenina (1935) di ClarenceBrown, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, interpretati negli anni Trenta per la MGM da Greta Garbo e curati ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] Sud e alla sua lotta con il governatore della regione. O in The rains came (1939; La grande pioggia) di ClarenceBrown, in cui un'inondazione travolge Ranchipur e il dramma fa affiorare sentimenti e passioni. La differenza sostanziale con i disaster ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] minori nelle commedie Wife versus secretary (Gelosia) di ClarenceBrown, Small town girl (La provinciale) di William George Stevens e Of human hearts (1938; Cuori umani) di Brown, arrivò al successo grazie alla divertente commedia di Frank Capra You ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] autista che schiaffeggia l'infermiera interpretata da Barbara Stanwyck, e soprattutto il melodramma A free soul (Io amo) di ClarenceBrown, in cui è il gangster Ace Wilfong, del cui fascino pericoloso s'incapriccia la figlia di un avvocato (Norma ...
Leggi Tutto