MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] . A Milano divenne un apprezzato accompagnatore al pianoforte ed ebbe modo di frequentare teatri, salotti (in particolare quelli delle contesse ClaraMaffei e Teresa Re Greppi) e caffè letterari. Conobbe A.C. Gomes, A. Boito e F. Faccio, nonché la ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] Papadopoli e a quello della moglie di Spiridione, Teresa Mosconi, a sua volta legata al circolo milanese di ClaraMaffei), e la sua partecipazione diretta alle vicende politiche dei diciassette mesi dell’ultima Repubblica veneziana lo dimostra.
La ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] verso il Friuli, fece tappa a Milano per incontrare Carlo Tenca e lì si ritrovò ospite nel salotto della contessa ClaraMaffei, tra «donne letterate» che tuttavia percepiva un po’ straniere, lontane dal suo mondo, e dove, secondo alcuni storici, si ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Austria), frequentò Parigi (dove conobbe Honoré de Balzac) e, a Milano, il salotto liberal-patriottico dell’amica contessa ClaraMaffei. Il padre, di un ramo cremasco della famiglia milanese da Vimercate e patriota liberale, fu imprenditore agrario a ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] da ogni occupazione, il G. continuò a frequentare i teatri e a passare le sue serate nel salotto della contessa ClaraMaffei.
Alla sua morte, avvenuta in Milano il 24 maggio 1884, la moglie Costanza Antivari s'incaricò di consegnare personalmente ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] rappresentazione, l’8 dicembre, Torelli venne nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; la contessa ClaraMaffei lo presentò ad Alessandro Manzoni, di cui egli aveva conquistato l’ammirazione, unitamente a quella di Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] opposti alla dominazione austriaca.
Fervente ammiratore del Cavour, il F. frequentò il celebre salotto della contessa ClaraMaffei, sede milanese dello stato maggiore dei patrioti liberali, insieme con Cesare Todeschini, Giuseppe Colombo, Francesco ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] vita caratterizzata da impegni che lo legarono alla vita cittadina. Iniziò la frequentazione del salotto della contessa ClaraMaffei e, insieme con Tenca, C. De Cristoforis, E. Visconti Venosta, A. Allievi, contribuì all'esperienza editoriale del ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] ai margini della società, il M. frequentò tuttavia anche alcuni salotti letterari, tra cui spiccano quelli della contessa ClaraMaffei (Chiara Carrara Spinelli) e dell’editore A. Sommaruga, riuscendo ad acquisire un certo peso nei circoli vicini a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] frequentatore abituale, col Tenca, T. Massarani, Giovanni ed Emilio Visconti-Venosta, del salotto patriottico e letterario di ClaraMaffei. Alla vigilia della seconda guerra di indipendenza, fin dal gennaio, si prodigò ancora una volta per la causa ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: ricevere in s.; fare accomodare in s.;...