TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] militare, che tuttavia Tarchetti non proseguì per i problemi economici del giornale.
A Milano frequentò il salotto di ClaraMaffei, ove conobbe letterati vicini all’ambiente della Scapigliatura.
Il 1867 lo vide impegnato in lavori narrativi, poetici ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] , dove dal gennaio 1850 fu fra i redattori del settimanale Il Crepuscolo e frequentò il salotto della contessa ClaraMaffei, centro di amalgama di una nuova élite patriottica tramite l’incontro fra notabilato dell’ingegno (organizzatori di cultura ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] si impegnarono in attività cospirative e di propaganda, mentre proseguiva alla luce del sole la frequentazione del salotto di ClaraMaffei. Emilio collaborava a Il Crepuscolo dell’amico Carlo Tenca e, in segreto, alla mazziniana Italia del Popolo a ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Bernasconi De Marchi (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, pp. 182 s.), il ritratto della contessa ClaraMaffei (Milano, collezione Crivelli: ripr. in Bietoletti, p. 45), e ancora, la garbatamente crepuscolare Malinconia (Trieste, Civico ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] del 1853, fra le varie correnti del patriottismo lombardo. Fu tra i più assidui frequentatori del salotto della contessa ClaraMaffei, dove si operò il passaggio di non pochi delusi dal mazzinianesimo nel partito moderato.
Oltre a tenere le fila ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] finalmente indipendente.
Gli anni Quaranta sono anche quelli in cui iniziò la relazione, che durò poi tutta la vita, con la contessa ClaraMaffei, conosciuta nel 1844: una relazione affettuosa che si sarebbe fatta più intima dopo il divorzio di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] a Milano, individuò nel Crepuscolo di Tenca il suo punto di riferimento politico-culturale e nel salotto della contessa ClaraMaffei (nata Carrara Spinelli) uno dei nodi fondamentali della «rete» liberalnazionale. Furono anni, quelli del decennio di ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] incontrò Manzoni, Giovanni Torti e Luigi Grossi e lesse Johann Wolfgang Goethe. Vi frequentò poi il salotto della contessa ClaraMaffei, dove conobbe Giuseppe Verdi. Sull’album della contessa vergò i versi Ad Olga (1841), forte di una capacità di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] nella Biblioteca comunale di Assisi, Milano 1962; Quartetto milanese ottocentesco: lettere di Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, ClaraMaffei e Carlo Tenca, Roma 1974 (sotto lo pseudonimo Arturo Di Ascoli); Ostiglia. Biblioteca dell’Opera pia ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] insieme al marito frequentò i maggiori salotti culturali della città, da quello di Vittoria Cima a quello della contessa ClaraMaffei. Nei salotti milanesi, prima della loro separazione avvenuta dopo poco più di dieci anni dalle nozze, i due coniugi ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: ricevere in s.; fare accomodare in s.;...