PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] riemerse in occasione del processo per eresia del 1542. Fu raggiunto dalle accuse nel febbraio di quell’anno, mentre era ospite di Maffei a Roma e, grazie all’aiuto di Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore (Veroli 1503 - Roma 1570), uno dei più noti rappresentanti dell'evangelismo italiano. In rapporto con numerosi umanisti italiani dell'epoca e con molti scrittori già impegnati nella polemica religiosa, vagheggiando un concilio che rinnovasse la Chiesa, durante un soggiorno a Siena ... ...
Leggi Tutto
(Antonio Della Paglia)
Giuseppe Borgiani
Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando dotte compagnie, attendendo agli studî letterarî, filosofici e teologici, e privatamente istruendo giovani di cospicue ... ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] che poi, ad Ancona, fece battezzare con il nome di Clara (Colin, 1981, p. 62).
Ritornato l’anno seguente a pp. 217-233, G.P. Marchi, Ciriaco negli studi epigrafici di Scipione Maffei, pp. 453-467; G. Vagenheim, Le raccolte di iscrizioni di C. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Milano, prese a frequentare quel "ritrovo di colti e arditi patrioti" che era la casa Maffei, luogo del celebre salotto tenuto dalla contessa Clara. La distinzione sociale e la levatura culturale lo misero in grado di inserirsi senza difficoltà nell ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] cominciato a frequentare il salotto della contessa Clarina Maffei, incubatoio di fermenti risorgimentali.
Dopo le Cinque allieve di canto all’Academy of Music di New York: l’americana Clara Louise Kellogg e l’italiana Adelina Patti, che fu poi una ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] il quale lo introduce in un incontro a casa di Clara Visconti Pusterla' a parlare di una mischia avvenuta all' G. Trissino, Tutte le opere, I, Verona 1729, p. 357; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, p. 149; F. Borsetti, Historia almi ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] 'arte italiana, III(1900), pp. 7 s.;R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 134; F. De Maffei, Un disegno di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] AUS
3. Valerie Davies GBR
200 m rana femminile
1. Clare Dennis AUS
2. Hideko Maehata JPN
3. Else Jacobsen DEN
USA
2. Luz Long GER
3. Naoto Tajima JPN
4. Arturo Maffei ITA
salto triplo maschile
1. Naoto Tajima JPN
2. Masao Harada JPN ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] AA.VV., Brescia romana, I-II, Brescia 1979; Clara Stella-Luisa Bezzi, Itinerari di Brescia romana. Guida e . per le recenti scoperte Giuliana Cavalieri Manasse, Verona. Palazzo Maffei. Resti di edificio pubblico, "Quaderni di Archeologia del Veneto", ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . V, pp. 220-226 (trad. it. in: Pascal Dupont - Clara S. Roero, Leibniz 84. Il decollo enigmatico del calcolo differenziale, Cosenza, Mediterraneo de curiosités, Paris, G. Desprez, 1770.
Maffei: Maffei, Tommaso Pio, [Recensione a Gabriele Manfredi] De ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del primo Cinquecento - le sorelle Margherita e Clara sposarono rispettivamente Giberto Borromeo, conte d'Arona, , il 21 luglio 1550, era stato incaricato col cardinal Bernardino Maffei di predisporre un piano di riforma della Curia e del conclave, ...
Leggi Tutto
salotto
salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: ricevere in s.; fare accomodare in s.;...