• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Arti visive [123]
Archeologia [108]
Storia [8]
Religioni [7]
Biografie [6]
Storia antica [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi iconografici e decorativi [2]

Nuove religioni e culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove religioni e culti misterici Lara Sbriglione Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] solenni cerimonie, uscii su un palco di legno eretto nel mezzo del tempio, davanti al simulacro della dea [...] una preziosa clamide mi scendeva giù dalle spalle, dietro la schiena, fino ai talloni. [...] Dopo celebrai il giorno più lieto per me, la ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , raggruppati davanti e sopra una klìne. Uno è stato già ferito alla schiena, due altri cercano di proteggersi con una clamide e con un tavolo. Dietro Odisseo stanno due ancelle che guardano la scena compassionevoli. Sul fregio di Trysa (v.) oltre ... Leggi Tutto

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] rosso grazie al Constitutum Constantini, in quanto l'imperatore avrebbe donato a p. Silvestro I, fra gli imperii insignia, la clamide purpurea, oltre al frygium, la cui consegna si osserva per es. in una scena affrescata alla metà del Duecento nell ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ritratto teodoriciano, trasformato in ritratto imperiale da Agnello, grazie all'aggiunta del diadema con i pendilia e della clamide purpurea.Dalle fonti sembra ricavarsi una preferenza per la rappresentazione di T. come re guerriero (Deichmann, 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] a S di Alessandria, e raffigurano i guerrieri a gambe nude, con la tunica che raggiunge il ginocchio, una grande clamide sventolante indietro: con la sinistra reggono grandi scudi ovali, con la destra si appoggiano ad una lancia. Lo studio tipologico ... Leggi Tutto

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] un'asta (δόρυ) e di una spada corta; non avevano ordinariamente scudo. Sulle pitture vascolari portano di solito una clamide e un petaso o altro copricapo (berretto scita o tracio); ma sappiamo che portavano anche corazza pesante e manopole (χεῖρες ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] isolati e rigorosamente frontali, appaiono i santi titolari negli abiti caratteristici degli alti funzionari della corte imperiale, clamide bianca con tablion purpureo. Per spiegare questa immagine, singolare nell’orizzonte romano, si è fatto ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] committenti. Un sarcofago conservato a Porto Torres, in Sardegna37, presenta al centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare la lira; intorno a lui si dispongono in piedi le nove Muse, ciascuna con gli attributi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che sembravano aver avuta un'immediata conferma nel fatto che A., non appena insediatosi in Ravenna, aveva deposto la sua clamide trapunta d'oro, come devoto omaggio, sull'altare di quella cattedrale, ed aveva ordinato che si mettesse mano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] in avanti, con un rotolo nella sinistra, e alza la destra in segno di saluto. Indossa una tunica a maniche lunghe, clamide, bracae e scarpe gemmate. Una Vittoria guida il carro. Le finiture dei cavalli sono esse pure gemmate. L’esercito è serrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
clàmide
clamide clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando in viaggio o a cavallo; aveva forma...
clamidato
clamidato agg. [dal lat. chlamydatus]. – 1. Vestito di clamide. 2. In botanica, di fiore fornito di perianzio (contrapp. a fiore aclamidato o nudo), detto anche fiore clamide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali