MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] vasti circoli la geometria, che - negli Elementi d'Euclide - presenta allo studio qualche difficoltà. Citiamo a tale riguardo A. Clairaut, che dà, p. es., il volume del prisma triplo di quello della piramide di egual base ed altezza, riferendosi al ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] delle equazioni differenziali del moto i due integrali primi dell’energia e delle aree.
Problema dei tre corpi
Da A.-C. Clairaut (1745) in poi, è così designato il problema della determinazione del moto relativo di tre c. soggetti mutuamente all ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] esiste alcun piano che le contenga, richiede un'estensione delle tecniche precedenti che è stata introdotta da Alexis Clairaut e sviluppata parallelamente alla teoria delle superfici. Un problema importante in quest'ambito è la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] E. differenziale lineare del 1° ordine del tipo:
[18]
Mediante la sostituzione z (x)=[y (x)]−n+1 essa diventa lineare. E. di Clairaut E. del tipo:
[19]
Posto y′=t, e indicata con f′(t) la derivata rispetto al proprio argomento della funzione f(t ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] della ricerca matematica del XVIII sec. nell'indirizzo analitico leibniziano: Leonhard Euler, Daniel Bernoulli, Alexis-Claude Clairaut, Hermann, Nikolaus I Bernoulli, Nikolaus II Bernoulli, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Gabriel Cramer. Per il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di addizioni e moltiplicazioni; la sua formula comparve esplicitamente per la prima volta nel 1754 in un lavoro del matematico A.-C. Clairaut, che riprendeva una formula simile del 1750 dovuta a L. Eulero, e a cui fecero seguito due lavori di J.L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] matematici francesi furono anche membri di questa istituzione: da Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757) ad Alexis-Claude Clairaut (1713-1765), Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), Lagrange e Gaspard Monge (1746-1818). I concorsi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] a ogni passo ci si riduce a tante quadrature numeriche quante sono le dimensioni del sistema. Già Alexis-Claude Clairaut nel 1759 aveva proceduto in questo modo per prevedere il ritorno della cometa di Halley, utilizzando le formule di quadratura ...
Leggi Tutto