L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , come confidava alla fine del 1846 in una lettera a R. Jones.
È un affare tutto francese, da cima a fondo; Clairaut, d'Alembert, Laplace, Lagrange e più di recente Poisson e Pontécoulant per l'analisi e Bouvard per le tavole [delle posizioni dei ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] altre opere astronomiche europee furono tradotte in turco; fra queste, si possono ricordare quelle di Alexis-Claude Clairaut, Giacomo Cassini e, più tardi, Joseph-Jérôme Lalande.
Strumenti astronomici
La strumentazione astronomica costituì un altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di Dollond derivasse semplicemente da un procedimento per prova ed errore. Fu il matematico francese Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) a studiare le insufficienze del sistema basato sulla combinazione delle due lenti, riuscendo a minimizzarle ...
Leggi Tutto