Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, opera questa che gli meritava l'ammissione (a 18 anni) all'Accademia delle scienze. In seguito diede importantissimi contributi alla geodesia, teorica e pratica, partecipò (1736) a una spedizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] un''ellisse rotante', con la Luna che ritorna all'apogeo dopo aver percorso l'angolo φ=360°/m. Per la costante e Clairaut usò il valore medio 0,05505, dedotto dalle osservazioni, ma stimò k e m identificandoli con espressioni derivate dalla [3] nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] . Nella soluzione della [17] il coefficiente di cos(mφ) conteneva il fattore e/(m2−1); ponendo tale coefficiente pari a e, Clairaut trovò per m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] e aveva costruito la propria teoria analitica delle perturbazioni della Luna. La teoria di Mayer differiva da quelle di Euler, Clairaut e d'Alembert, in quanto seguiva uno schema più antico (già utilizzato, per es., da Newton nella sua teoria lunare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , oltre che da lui stesso, da Johann I (1667-1748) e Daniel Bernoulli (1700-1782), da Euler e da Alexis-Claude Clairaut (1713-1765). L'assenza di Newton in questo elenco è un silenzio clamoroso sul quale vale la pena soffermarsi.
Al livello della ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dopo che l'Académie Française aveva proposto nel 1735 la verifica delle relative ipotesi di Huygens e Newton - da Clairaut, Maupertuis, J. Bernoulli, Eulero, d'Alembert, La Condamine: i Francesi avevano organizzato due famose spedizioni in Perù e in ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] del suo lavoro, non del livello di quello di J.-B. Le Rond d'Alembert, N.-L. de La Caille, A.-C. Clairaut, P.-L. Moreau de Maupertuis e dei maggiori accademici dei suoi anni, ma vasto e inappuntabile. Sulla carriera del M. pesò probabilmente la ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] E. differenziale lineare del 1° ordine del tipo:
[18]
Mediante la sostituzione z (x)=[y (x)]−n+1 essa diventa lineare. E. di Clairaut E. del tipo:
[19]
Posto y′=t, e indicata con f′(t) la derivata rispetto al proprio argomento della funzione f(t ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] la précession des équinoxes et sur la nutation de l'axe de la Terre dans le système newtonien, Parigi 1749; A. C. Clairaut, Théorie de la Lune, ivi 1752; J. L. Lagrange, Mécanique analytique, ivi 1788, in Œuvres, VI; P. S. Laplace, Mécanique céleste ...
Leggi Tutto