L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] le forze) è trattata separatamente al secondo membro dell'equazione della quantità di moto: questa separazione non compare nei lavori di Clairaut e d'Alembert e si presenta forse una sola volta negli scritti dei Bernoulli. A questo punto Euler era in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] soluzione del tipo F(x,y,z,a)−b=0, questa soluzione è una soluzione completa. Egli utilizza poi la condizione di Clairaut per l'esistenza di un fattore integrante e ottiene un'equazione lineare nelle derivate parziali della funzione g:
ove R, S, T ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] nel 1738 con la vittoria di questi ultimi, dopo che la spedizione in Lapponia (condotta da P.-L. Maupertuis, A.-C. Clairaut, A. Celsius e altri) misurò l’arco di meridiano in prossimità del polo; il confronto con la misura dell’arco di meridiano ...
Leggi Tutto
HALLEY, Edmund
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] , nel 1531, nel 1607 e nel 1682, fu da lui identificata come uno stesso astro, e che trovò in A.-C. Clairaut il poderoso calcolatore delle perturbazionì degli elementi orbitali. Trattò dei passaggi di Venere sul disco del Sole preveduti per gli anni ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] di determinare lo schiacciamento a, e viceversa la conoscenza di a e di y. consente di ricavare il valore del coefficiente β.
Clairaut ha dato la formula nel 1738 con l'approssimazione del 1° ordine (χ = 1): nel 1884, Helmert ha tenuto conto anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] basata sul concetto di funzione, che era stata al centro del primo volume della sua opera.
Le opere algebriche di Clairaut e di Euler non hanno larga circolazione in Inghilterra, in parte per l’isolazionismo dei matematici inglesi e in parte perché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] lo schiacciamento della Terra al Polo Nord e all'equatore, e ciò mediante la misurazione della curvatura della meridiana. Clairaut, che partecipava alla spedizione in Lapponia, applicò in quel contesto i metodi di Euler, in particolare alle superfici ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] immortali Principes di Newton, che essa medesima tradusse e a cui aggiunse un commento algebrico con l'aiuto di Clairaut. Sebbene negli ultimi tempi della loro relazione si fosse permessa "une petite distraction" con Saint-Lambert, le cui conseguenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , oltre che da lui stesso, da Johann I (1667-1748) e Daniel Bernoulli (1700-1782), da Euler e da Alexis-Claude Clairaut (1713-1765). L'assenza di Newton in questo elenco è un silenzio clamoroso sul quale vale la pena soffermarsi.
Al livello della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] allo spazio e al tempo assoluti. Fu solamente alla metà del Settecento che, grazie agli studi di Daniel Bernoulli (1700-1782), Clairaut ed Euler sul moto di palle in tubi rotanti e su alcune questioni di astronomia planetaria, ci si rese conto di ...
Leggi Tutto