• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Botanica [66]
Sistematica e fitonimi [65]
Biologia [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Zoologia [4]
Antropologia fisica [4]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [2]
Sistematica e zoonimi [2]

cola

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] originarie dell’Africa tropicale, di cui le più importanti sono Cola nitida, albero di 5-15 m, e Cola acuminata, alto 15-30 m, ambedue dell’Africa occidentale, la seconda coltivata anche in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – TEOBROMINA – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cola (1)
Mostra Tutti

Enoteracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente erbe o piccoli arbusti, incluse nelle Onagracee (➔) dalla moderna sistematica cladistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – ONAGRACEE – ARBUSTI – PIANTE

Bombacacee

Enciclopedia on line

Gruppo di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma, che in base a un’analisi cladistica (➔ cladismo) effettuata negli anni 1990 sono state incluse da molti autori nelle [...] Malvacee. Sono piante generalmente arboree, con antere monoteche o diteche, granuli pollinici lisci, frutto a capsula. Dei vari generi, tutti tropicali, i più importanti sono: Adansonia (➔ baobab), Durio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GRANULI POLLINICI – DICOTILEDONI – CLADISTICA – MALVACEE – CAPSULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombacacee (1)
Mostra Tutti

Epatiche

Enciclopedia on line

Piccole piante, tradizionalmente considerate una classe di Briofite ed elevate a divisione dalla moderna analisi cladistica. Sono per lo più tipiche dei luoghi umidi, diffuse in tutte le zone climatiche. [...] Sono caratterizzate da un protonema poco sviluppato e da un tallo (gametofito) appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in caulidio e filladi; questi, con disposizione dorsoventrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FILOGENETICI – CLADISTICA – GAMETOFITO – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatiche (1)
Mostra Tutti

Globulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerata affine alle Scrofulariacee e inclusa nelle Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. A essa erano ascritte erbe o piccoli arbusti [...] con fiori piccoli in capolini o spighe, fra cui Globularia, presente in Italia con 8 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – CAPOLINI

fucsia

Enciclopedia on line

Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] e Meridionale e 2 della Nuova Zelanda, alcune delle quali si coltivano per i bei fiori, penduli, spesso rossi e violaceo-azzurri, di lunga durata. Si conoscono anche diversi ibridi. Si moltiplicano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: NUOVA ZELANDA – LANA, COTONE – OSSIDAZIONE – CLADISTICA – ONAGRACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucsia (1)
Mostra Tutti

Ternstremiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni legnose, ordine Ericali, introdotta alla fine degli anni 1990 in seguito a un’analisi cladistica basata sulle sequenze di DNA. Comprende i generi Eurya e Ternstroemia, precedentemente [...] inclusi nelle Teacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – ERICALI – TEACEE – PIANTE

Convolvulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente [...] sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente presenza di vasi laticiferi e di 2 ovuli per loculo nei carpelli. Sono piante legnose o erbacee, spesso volubili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – CARPELLI – ERBACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convolvulacee (1)
Mostra Tutti

Gigliacee

Enciclopedia on line

(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] di frazionare il vecchio taxon delle G. in circa 50 famiglie, e la nuova famiglia, ridefinita su base cladistica, risulta monofiletica, comprendente solo 13 generi e 400 specie. Altre famiglie derivate dal frazionamento delle G. sono: Alliacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – FILOGENETICI – CLADISTICA

Brassicacee

Enciclopedia on line

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] è sostenuto a livello sia morfologico sia molecolare da studi effettuati negli anni 1990. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono i filamenti degli stami allungati e la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – CLADISTICA – CARPELLI – EMBRIONE – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cladìstico
cladistico cladìstico agg. [der. di cladismo] (pl. m. -ci). – Relativo al cladismo: analisi c., metodologia c., ecc. Il s. f. cladistica è usato come sinon. di cladismo (sul modello dell’ingl. cladistics).
cladismo
cladismo s. m. [der. di clado-, col suff. -ismo]. – In biologia, corrente di pensiero della sistematica (detta anche cladistica e sistematica filogenetica), secondo la quale la classificazione degli organismi deve rispettare rigorosamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali