• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [6]
Storia [4]
Lingua [1]
Letteratura [2]
Musica [1]
Economia [1]
Sport [1]
Storia moderna [1]

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] Martínez de Toledo. La riforma, e le conseguenti lotte religiose, suscitarono una copiosa letteratura satirica: gli epigrammi di Clément Marot, più di un episodio del Rabelais, il Cymbalum mundi di Bonaventure Des Périers, i dialoghi e le rime di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti

RONSARD, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1936)

RONSARD, Pierre de Ferdinando Neri Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] musicale dell'animo agitato e commosso; ciò che sino allora aveva prodotto la Francia (sebbene dell'opera di Clément Marot egli avesse una conoscenza, di cui seppe valersi nello stesso trovamento dei nuovi congegni ritmici) gli appariva un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONSARD, Pierre de (2)
Mostra Tutti

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] 'Aquilano. Philippe Desportes imitò, spesso traducendo alla lettera, il Tebaldeo e gli altri "secentisti del Quattrocento". Petrarcheggiarono Clément Marot e Mellin de Saint-Gelais che fu tra i primi a introdurre il sonetto in Francia. Col Ronsard e ... Leggi Tutto

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de Ferdinando Neri Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò [...] Serafino-dall'Aquila, il Bembo; contribuì alla voga del sonetto, introdotto a quel tempo nella poesia francese da Clément Marot; trasse dall'Ariosto l'episodio di Ginevra; rivide la traduzione francese del Cortegiano, di Jacques Colin; compose, sulle ... Leggi Tutto

FONTAINE, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Charles Natale Addamiano Poeta, nato a Parigi nel 1513, morto a Lione nel 1589. Mediocre rimatore della scuola di Clément Marot (che sostenne nella polemica con la Pléiade), il F. finì con [...] l'aderire ai novatori e divenne amico del Ronsard, a cui indirizzava molti componimenti. Prese parte alla polemica sulla psicologia dell'amore, contrapponendo all'Amye de Court di N. de La Borderie (1542) ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] riprendere in tutta la sua pienezza l'atmosfera tollerante e gioiosa che le era congeniale, quella che aveva colpito Clément Marot e Michel de Montaigne, o stupito un giovane viaggiatore calvinista come Philippe Canaye de Fresnes, e provocato il ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] altre città, ma, al contrario, armoniosamente fusi in una dimensione magica, secondo i ritmi di quel "monde rond" evocato da Clément Marot (52), del mondo sinuoso in felice equilibrio tra la natura, l'acqua in primo luogo, e gli uomini. Certo, a ... Leggi Tutto

RENATA di Valois-Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATA di Valois-Orleans Eleonora Belligni RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di dottrina. Vennero scoperti e identificati come eterodossi lo stesso Jehannet, sfuggito ai placards; il poeta Clément Marot, «luterano» perseguitato dalle autorità francesi; Jean Cornillau; Guiges de Guiffrey, signore di Boutières; un predicatore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – JACQUES LEFEVRE D’ETAPLES – FULVIO PELLEGRINO MORATO – FRANCESCO, DUCA DI GUISA – LILIO GREGORIO GIRALDI

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] si trovò perciò alla corte parigina in anni cruciali per la fioritura delle lettere francesi (vi risiedevano Jacques Lefèvre d’Étaples, Clement Marot) e durante le nozze del duca Ercole d’Este e di Renata di Francia, al cui seguito tornò in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] un vero e proprio salotto letterario ante litteram, frequentato da importanti poeti e letterati, come Papire Masson, Clément Marot, Étienne Dolet, François Rabelais e Maurice Scève. Inoltre, la Pierrevive dimostrò un notevole gusto architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ACADÉMIE DES SCIENCES – CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – FRANÇOIS RABELAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali