• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [74]
Archeologia [77]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [12]
Storia antica [10]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Asia [5]

Aristèneto

Enciclopedia on line

Architetto greco; un epigramma copiato da Ciriaco d'Ancona lo celebra come costruttore del famoso tempio di Adriano a Cizico, uno dei piu grandi dell'antichità (lungo 100 m e largo 30) con colonne corinzie [...] (6 sulla fronte e 15 in lunghezza) alte 21 m, tutto in marmo proconnesio, completato nel 167 sotto Marco Aurelio. Si conserva il discorso commemorativo di Elio Aristide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – MARCO AURELIO – ELIO ARISTIDE – EPIGRAMMA – CORINZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristèneto (1)
Mostra Tutti

ARISTAINETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος) G. A. Mansuelli Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto Marco Aurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in parte conservato nel sec. XV. Il tempio, corinzio con basi attiche, ... Leggi Tutto

POIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIMES (Ποιμής) A. Bisi Eroe eponimo della città di Poimanenon in Misia. La sua testa appare sulle monete di età imperiale di questa città, dip ndenza di Cizico, che recano la leggenda ΠΟΙΜΗC e sul retro [...] la raffigurazione di Hermes. Bibl.: H. Friedländer, Poimes, der Stadtgründer von Poimanenon, in Zeitschr. für Numismatik, 1876, p. 123 s.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, 2602, s. v. Monete: B. V. ... Leggi Tutto

VALENTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE I (C. Aurelius Valerius Valens) M. Floriani Squarciapino Coreggente dell'imperatore Licinio (314), dopo la pace con Costantino deve rinunciare al titolo. Nelle monete coniate a Cizico ed Alessandria, [...] la sua testa grande impiantata sull'enorme collo, col naso dritto e lungo contro cui quasi si schiaccia la piccola bocca, si ispira assai da vicino ai ritratti di Licinio; probabilmente mancò il tempo ... Leggi Tutto

CHYRILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHYRILLOS (Χύριλλος) L. Guerrini Probabilmente falsa è l'iscrizione che Pirro Ligorio presenta come scoperta a Roma, sul Celio, recante la firma di Ch., figlio di Euphemos, originario di Cizico, di età [...] ignota. Bibl.: C. I. G., III, 6161; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 576; W. Amelung in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 556, s. v ... Leggi Tutto

Taurisco

Enciclopedia on line

Pittore di età ellenistica, nativo di Rodi, noto come autore di quadri di soggetto mitologico (Clitennestra, Polinice, Capaneo), di un discobolo e di un Panisco, da taluni identificato con T. di Tralle. [...] Plinio il Vecchio ricorda anche un T. cesellatore, di Cizico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ETÀ ELLENISTICA – CIZICO – RODI – LAT

IAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAIA (Iaia, Laia, Lala) R. Pincelli Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] forma Maia. Pittrice da Cizico, attiva nel periodo della giovinezza di Varrone (Plin., Nat. hist., xxxv, 147), cioè intorno al 100 a. C. Abile nella tecnica a tempera e ad encausto e famosa come ritrattista, eseguì l'autoritratto allo specchio e un ... Leggi Tutto

SIDERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDERÒ (Σιδηρώ) E. Paribeni È la seconda moglie dell'empio re Salmoneo, ella stessa in conformità del suo nome ferreo e crudele, doveva apparire nella tragedia di Sofocle Tyrò come la persecutrice della [...] al riconoscimento di Tyrò da parte dei figli e alla sua definitiva redenzione trovava posto tra i pìnakes dell'Apollonion di Cizico. Non è certo peraltro, se e in qual modo, vi figurasse la perfida Siderò. Le rare figurazioni esistenti di questa ... Leggi Tutto

TIMOTEO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus) Red. 2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia. Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] testa coronata che appare su un tipo monetale, noto in più varianti da diversi conî e impresso su uno statere di elettro di Cizico, databile tra il 400 e il 359 (v. vol. vi, fig. 812) e in un ritratto dei Musei Capitolini (Arndt-Bruckmann, 367-8 ... Leggi Tutto

CLEANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEANTE (Κλεάνϑης) G. Sena Chiesa Filosofo stoico, nato ad Asso. Visse fra il IV ed il III sec. a. C. Secondo lo Schefold si può riconoscere il ritratto di C. in una statuetta bronzea del British Museum, [...] certamente uno stoico e ne è probabile la identificazione con C., quantunque sia stato avanzato anche il nome di Zenone di Cizico. Il filosofo è raffigurato seduto, avvolto in parte nel mantello, che copre la spalla sinistra. La mano destra chiusa è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali