• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Archeologia [77]
Arti visive [74]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [12]
Storia antica [10]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Asia [5]

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] in età romana le rappresentazioni di I. in connessione col serpente, in genere piccoli bronzi, fra cui noto quello di Cizico di I. e Serapide raffigurati come serpenti con teste umane. Ma più importante un tipo statuario rappresentato da due opere ... Leggi Tutto

DIATRETI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIATRETI, Vasi D. Whitehouse L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] città ci fossero botteghe che producevano vasi diatreti. Tuttavia, esempi ricorrono in tutto il Mediterraneo, da Soria in Spagna a Cizico in Turchia, e il frammento di un vaso d. non finito, al Museo Benaki di Atene, potrebbe provenire dall'Egitto ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Ma colonizzatori per eccellenza furono i Milesî, le cui fondazioni sono numerosissime, circa novanta, dicono gli antichi. Cizico sulla Propontide sarebbe stata da essi edificata nel 757 (per altri nel 676), Abido, sulla costa asiatica dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'Oceano già affermata da Eratostene, è confermata da Posidonio in base anche alle notizie sulle navigazioni di Eudosso di Cizico (120-115 a. C.) lungo le coste africane. Notevole è pure in Posidonio l'accenno a ricerche d'indole etnologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] il filellenismo, gli alti personaggi bramavano essere effigiati da artisti greci. Di una certa Iaia (v.), nativa di Cizico, pittrice molto di moda a Roma durante la giovinezza di Varrone, narra Plinio che essa dipingeva ritratti - preferibilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre patria; ed ecco aiuti e concessioni a Cizico e a Pitane, e donativi ai santuarî di Delo e di Tespie. Di Pergamo accettò la cittadinanza e ne fece pompa nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] in figura animale; come in Epidauro nel tempio di Asclepio a un serpente che viveva in una buca sotterra, in Cizico nel tempio di Dioniso al simulacro di un toro. Dai Greci rimontando più indietro alla religione minoica, troviamo largamente attestata ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] importanti erano certamente le capitali dei re ellenistici: Nicomedia, Nicea e Prusiade e le grandi città greche del litorale cizico e calcedone. Poche di queste città erano in condizione di città libere: Calcedone, Prusiade al mare e forse Byzantium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] disastrosa spedizione contro Siracusa, Teramene instaurò ad A. un regime oligarchico, che fu sostituito dopo la battaglia di Cizico di nuovo dalla democrazia. La lotta continuò con alterne vicende fino al 405, quando la flotta ateniese fu distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] paludi: ad esempio Elio Aristide, nel II secolo d.C., incluse le zone acquitrinose fra i pregi del territorio di Cizico, nella sua ékphrasis della città (15). Nei fatti, in ogni caso, anche le aree paludose vennero sfruttate in modo adeguato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali