• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Archeologia [77]
Arti visive [74]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [12]
Storia antica [10]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Asia [5]

TAURISCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURISCO (Ταυρίσκος, Tauriscus) Carlo Albizzati Gli artisti greci di questo nome, che conosciamo da notizie di Plinio, sono probabilmente tre: uno scultore, un pittore, un toreuta. Il primo, fratello [...] . E a lui, come assiduo alla corte di Pergamo, si vorrebbero ascrivere anche i quadretti appesi alle colonne del tempio di Cizico, dedicato alla regina Apollonide, vedova di Attalo I, morta verso il 160. La famiglia deve avere mantenuto la tradizione ... Leggi Tutto

Alcibìade

Enciclopedia on line

Alcibìade Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] contro il governo oligarchico dei "Quattrocento" istituitosi in Atene (411), li guidò alla vittoria nelle battaglie di Abido e Cizico. Nel 407 tornò trionfalmente in Atene che si era data di nuovo un ordinamento democratico; poco dopo partì ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – TISSAFERNE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcibìade (3)
Mostra Tutti

DATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] e in Macedonia, ad Eraclea sul Siri, a Sparta, Lampsaco, Mileto, Cizico; con l'equinozio di primavera a Chio e, in tempi più tardí, a Mileto e a Cizico. Divergenze anche maggiori erano provocate dalla diversità dell'intercalazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATA (2)
Mostra Tutti

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] diverrà in seguito noto come il sistema delle sfere omocentriche. Nonostante i perfezionamenti successivamente introdotti da Callippo di Cizico e l’autorevole avallo di Aristotele, l’ingegnoso ed elegante sistema di Eudosso, incapace di render conto ... Leggi Tutto

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] . Così a Lemno, a Imbro, a Samo nel sec. IV a. C.; a Delo nel sec. II; similmente, e in particolare nell'età ellenistica, a Cizico, a Iaso, a Zelea, ad Arcesine, a Egiale, ad Astipalea, a Ios, a Paro, a Tenos, e pare anche a Tessalonica. A Mileto la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] , Londra 1905, tav. 4. Gemme: 1) A. Furtwängler, in Jahrbuch, iii, 1888, p. 106 ss.; 2) id., Gemmen, tavv. 8-9. Monete: di Cizico: Brit. Mus. Cat., Mysia, p. 31, n. 95; B. V. Head, Historia numorum, 1911, pp. 516 e 525; di Pessinunte: Brit. Mus. Cat ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] di distinguerlo tra i combattenti. In una delle diversioni della spedizione degli Argonauti T. aveva sconfitto e ucciso l'eroe Cizico re dei Dolioni: e in base a questo fatto la statua di guerriero attaccante del Metropolitan Museum, collegata con la ... Leggi Tutto

SCILLA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα) E. Paribeni 1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] di cani emergono dai fianchi a tenue rilievo. Già nella seconda metà del V sec. a. C. peraltro nelle monete di Cizico e poi di Agrigento S. ci appare nuda nel busto, orgogliosamente navigante, a volte spiando da lontano nel gesto dell'aposkopèuon l ... Leggi Tutto

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (Σκύλλα, Scylla) Carlo GALLAVOTTI Filippo MAGI Figlia del re Niso di Megara, parricida e traditrice della patria per amore del nemico assalitore Minosse re di Creta. Fu naturalmente un ottimo [...] greca il tipo più arcaico ci è conservato su monete di Cuma della metà del sec. V a. C., da cui dipendono quelle di Cizico e di Allife. Esso presenta, su un corpo pisciforme, un busto femminile coperto di chitone a lunghe maniche e avente su ambo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

NICANDRO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDRO di Colofone Alessandro Olivieri Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] il loro veleno produce sul corpo umano e i contravveleni relativi. Negli Alexipharmaka (di 630 esametri), dedicati a Protagora di Cizico, il poeta descrive le bevande e pozioni velenose e ne enumera gli antidoti. Si ammette che N. nei due trattati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANDRO di Colofone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali