BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a CivitelladiRomagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] Fra il 1920 e il 1921 il B. aveva comunque dispiegato al massimo grado la sua attività: fondò e diresse Il Comunista di Bologna-Imola, organo della fazione comunista, e dal 19 febbraio al 4 luglio del 1921 fu direttore dell'Avanti comunista, che si ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a CivitelladiRomagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] abbracciare l'anarchismo. Rientrato a Civitella lavorò quale operaio elettricista, De Begnac, Palazzo Venezia, Roma 1951, pp. 557-565 e passim; A. Tamaro, Vent'anni di storia 1922-1943, 3 voll., Roma 1953, vedi Indici; G. Pini-D. Susmel, Mussolini, l ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 1842 Ida) lo indussero a partecipare a concorsi per una condotta medica. Rifiutata nel 1833 quella diCivitelladiRomagna, ottenne nel 1834 quella di Montescudolo (oggi Montescudo, Forlì), ma, nonostante le attestazioni avute da autorità civili ed ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] imperiale e che tale rimase per alcuni anni, con un ulteriore rafforzamento determinato dalla battaglia diCivitelladiRomagna (14 novembre 1277).
L’avvento di Niccolò III (25 novembre 1277) portò il papato a riaffermare l’autorità della Chiesa in ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] San Severino Marche (S. Maria del Glorioso, 1737 e S. Filippo, 1743), si hanno suoi strumenti in Emilia Romagna, a CivitelladiRomagna (santuario della Suasia, 1731, forse proveniente da Bologna) e a Terra del Sole (parrocchiale, 1734); in Umbria, a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] grande incertezza determinato anche dalla lunga sede vacante. Dopo la battaglia della Collina presso CivitelladiRomagna (1° aprile 1316), in cui caddero numerosi comandanti ghibellini, Federico stipulò una tregua con Malatestino dall’occhio.
Nell ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] d'arte, LXXXV (2000), 114, pp. 79-86; A. Sante Meleti, Il santuario della Beata Vergine della Suasia in CivitelladiRomagna e il suo architetto, in Romagna arte e storia, 2001, n. 61, pp. 15-44; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 414 ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] diCivitelladiRomagna, che diede alla luce altri due figli: Tullo (futuro direttore dellaGazzetta dello Sport e fondatore di periodici come Sport illustrato, Secolo illustrato, Nel Cielo), poi deceduto il 2 agosto 1919 in un disastro aereo, e Irma. ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] titolo signorile: nel 1640 il cardinale Giulio Sacchetti, abate commendatario di Sant’Ilario di Galeata, gli cedette il castello di Mustiolo (presso CivitelladiRomagna), per 4000 scudi e una libbra di cera all’anno; Urbano VIII, con il breve del 27 ...
Leggi Tutto
VERSARI, Girolamo
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli.
Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] pieni voti, iniziò la propria carriera come medico condotto, dapprima nella provincia di Macerata, a Montemilone (oggi Pollenza) e a Sarnano, e nel 1796 a CivitelladiRomagna. In quegli anni difficili egli fu attratto dalle idee portate dalle truppe ...
Leggi Tutto