MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] politico del Ducato, dopo la deposizione del predecessore Domenico Monegario.
M., originario di CivitasNovaHeracliana, era esponente del ceto di possessores e, almeno secondo il cronista Giovanni Diacono (che scrisse tra il X e l’XI secolo), si ...
Leggi Tutto
Cognome di tre dogi veneziani, tra la fine dell'8º sec. e i primi del 9º: Maurizio (764-787), che verso la fine del suo dogato si associò il figlio Giovanni, di cui si sa che fu prigioniero di Desiderio (773 circa); morto il padre, Giovanni si associò nel dogato (787-804) a sua volta il figlio Maurizio ... ...
Leggi Tutto
Roberto Cessi
. Il cognome Galbaio è attribuito, con poco affidamento di attendibilità, a tre dogi di Venezia, vissuti nella seconda metà del sec. VIII. Maurizio è elevato in Malamocco al seggio ducale per conciliare le discordie fra Cittanova e Malamocco. A Maurizio si deve la fondazione del primo ... ...
Leggi Tutto
ERACLEA VENETA (Heraclia; CivitasNova; CivitasNova Eracliana)
P. Tozzi – M. Harari
Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] propaganda sulle origini «antiche» di Venezia, in AquilNost, LVII, 1986, c. 909 ss.; P. Tozzi, M. Harari, CivitasNovaHéracliana et sa découverte par la photographie aérienne, in ActaCIDebrec, XXII, 1986, p. 37 ss.; M. Tombolarli, Venezia, Eraclea ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] varianti di cui quattro sono quelle fondamentali: Heraclia con la variazione Heraclia civitas, Heraclianacivitas ecc., CivitasNova con la variante NovaCivitas e nelle forme greche Τξιβιάνουβα, Νεόϰαστϱον in Costantino Porfirogenito e finalmente ...
Leggi Tutto