Medico (CivitanovadelSannio 1831 - Napoli 1927). Diresse la clinica medica dell'università di Napoli; fu nominato senatore nel 1896. Fra le sue opere si ricordano in particolare: Gli aneurismi dell'aorta [...] (1868), Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (1890), e studi sui tumori addominali. ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a CivitanovadelSannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] M. Labroca). Il gusto della sperimentazione lo spinse a misurarsi, già prima dell'avvento del sonoro, con il linguaggio cinematografico: nel periodo del muto diresse le orchestre di varie sale romane, eseguendo nel corso delle proiezioni motivi da ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città delSannio che gli diede [...] plures, e che, dopo la morte del marito, divenne signora di Civitanova. È degno di ricordo, come prova non istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, p163; G. V. Ciarlante, Memorie histor. delSannio ...., Campobasso 1823, I ...
Leggi Tutto