GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di CivitaCastellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] di Lugnano e Bomarzo, e di Giulia di Galeazzo Farnese, fu battezzata con il nome di Clarice. La data di nascita è riportata nel processo di canonizzazione, mentre rimane incerta quella del battesimo, dato ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Perotti prese le parti del primo (forse già nel 1465, se in quell’anno gli scriveva in proposito da CivitaCastellana): rivisto il testo latino dell’In calumniatorem Platonis (aprile-agosto 1469), nel 1470 rintuzzò Giorgio Trapezunzio in una lettera ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] C. venne condannato nel maggio 1842 a venti anni di reclusione . e trasferito dal carcere di Imola a quello di CivitaCastellana, mentre a Bologna e in Romagna circolava una sua lettera nella quale con nobiltà e fierezza di accenti raccomandava agli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] di Petroni. Nonostante le sue ripetute richieste, non gli venne concessa la pensione di vecchiaia.
Morì in un ospizio di CivitaCastellana il 25 agosto 1943, dopo essere stato investito da un’automobile nel centro di Roma.
Fonti e Bibl.: L. Lucilio ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Sanuto, coll. 435 s.).
L'agosto seguente B. Varchi (p. 91) lo documenta sulla strada di Civitavecchia e di CivitaCastellana. Doveva prenderne possesso, in seguito agli accordi intercorsi con il papa, ma trovò le città saldamente in mano ai collegati ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] ineggianti e bandiere tricolori.
Arrestato con gli altri promotori della manifestazione, subì cinque mesi di detenzione nella fortezza di CivitaCastellana e ottenne poi di poter lasciare lo Stato, tornando a Bologna, che s'era unita al Regno sabaudo ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] 1º luglio affidava, con la riserva del regresso, allo zio Bartolomeo Cesi. Tenne invece per sé la diocesi di Orte e CivitaCastellana, di cui divenne vescovo il 7 apr. 1525. Nello stesso anno ebbe anche il governo di Cesi nell'Umbria.
Con l'avvento ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] storiografia, in Storia della letteratura italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 59-62; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di CivitaCastellana, Orte e Gallese, III, I vescovi dalla unione delle diocesi alla fine del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] di colonnello (Milanesi, in Vasari, 1568, V, p. 458).
Nel 1523 lo troviamo in carica come Capitano generale a CivitaCastellana, dove possedeva dei terreni e dove eseguì fortificazioni della rocca (ibid.), documentate da un disegno di Antonio di ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] offerto… a sua em.… il sign. card. arciv. G. della G.…, s.d. [Urbino 1843]; Brevi memorie del card. della G., CivitaCastellana 1861; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, prefaz. di F. Sarazani, Milano ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....