• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [86]
Storia [33]
Religioni [29]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Medicina [3]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'orto botanico di Roma, per la fortezza di Civita Castellana, interventi di restauro alla basilica di S. Maria Maggiore di Roma ed il rifacimento in forme settecentesche delle medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Enrico Luisa Bertoni Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] eletto coadiutore del vescovo di Orvieto, Giorgio Della Rovere; morto nello stesso anno il vescovo di Orte e di Civita Castellana, Angelo Pichiroli, il B. il 29 ottobre fu chiamato a succedergli. Della sua attività pastorale viene ricordato soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSIDEI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Tiberio Anna Cirone Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] '31 l'A. raccolse volontari da varie città umbre e comibatté, oltre che ad Otricoli, a Magliano Sabino, Borghetto e Civita Castellana; affermano anche che l'A. istituì a Perugia, nel 1832, una vendita carbonara e fu centro dei contatti tra le vendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORICO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Stefania Anzoise TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] di S. Ciriaco alle Terme. È assai probabile che Teodorico seguisse il pontefice nei suoi spostamenti anche a Sutri e a Civita Castellana. Secondo la narrazione contenuta negli Annales Romani, alla morte di Clemente III, avvenuta l’8 settembre 1100 a ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO, ANTIPAPA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

ANGELO da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Bolsena Riccardo Pratesi Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] per la crociata nelle città e diocesi di Sutri, Nepi, Civita Castellana, Orte, Orvieto e nel Patrimonio al di qua del Tevere, dandogli poi il 20 novembre il medesimo incarico anche per le diocesi di, Frascati, Palestrim, Sabina, Tivoli, Rìeti, Terni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLO, Placido Michele Cordaro Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] S. Luca, sotto il principato del Conca. Vinse in concorrenza con Paolo Antonio Mattei da Coscia, Marco de' Ruspoli di Civita Castellana e Domenico Frezza romano. Ricevette il titolo di cavaliere da Clemente XII e il Grosso-Cacopardo afferma che "fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ANGELO DE' ROSSI – BENEDETTINI – MESSINA – CATANIA

BRANCA, Ugolino della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Ugolino della Alberto Polverari Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] fra di essi un Guglielmo (1332) e un Francesco (1342), che appartengono invece alla lista episcopale di Civita Castellana. Il Muzi definì la serie esatta: Ugolino (I) Gualterotti, Ugolino (II) della Branca, confermata dai documenti pontifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Eusebio Anna Cirone Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] con sentenza del 30 maggio 1845 fu condannato alla galera a vita e inviato, con l'Orsini e altri, nel forte di Civita Castellana. Liberato, in seguito all'amnistia del 16 luglio 1846, rientrò in patria in pessime condizioni di salute; nel novembre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBETTI, Eusebio (1)
Mostra Tutti

ROMANO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, papa Vito Loré ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] carica, infatti, il 20 agosto di quell’anno). Al momento della sua elezione era cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli. Nulla dicono le fonti contemporanee riguardo al suo atteggiamento politico. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – CARDINALE PRETE – PAPA MARINO I – PAPA FORMOSO

AURISPA, Livio Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Livio Ippolito Amedeo Ricci Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] con la sentenza emessa nell'ottobre 1821, che lo condannava a sette anni di fortezza, da scontarsi nella rocca di Civita Castellana, ove lo raggiunsero gli altri compagni. L'A., che aveva molto sofferto fisicamente e moralmente nelle carceri di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
falisco
falisco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali