PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a CivitaCastellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] era a Roma come medico del cardinale Giovanni Salviati, nella cui famiglia era entrato quando l’alto prelato era governatore di CivitaCastellana. Petroni gli dedicò il De rationali disciplina sectio prima (Roma, V. e L. Dorico, 1548), un trattato di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Ursinorum»; prot. 938, c. 25v). Alcuni atti furono stipulati anche fuori di Roma: a Fermo, Nepi, Corneto, CivitaCastellana, Castro S. Elia, Magliano e Sangemini. La sua clientela era costituita soprattutto da artigiani, bottegai e membri delle ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] che le assicurò un rifugio, prima in Castel Sant'Angelo e poi, con le altre donne di casa Borgia, nella fortezza di CivitaCastellana. Ritornò a Roma, al seguito dei figli Cesare e Goffredo, ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] può datare al V sec. a. C. Fra bronzi arcaici conservati al British Museum figura un Hermes-Turms crioforo trovato a CivitaCastellana. Questo tema ripreso dalla Magna Grecia è poco frequente in Etruria (H. B. Walters, Cat., p. 79, n. 555, tav. xiii ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] dall’uscire da palazzo Farnese –, si tramutò in una percezione più che fondata con le vittorie conseguite dai francesi a CivitaCastellana, a Otricoli, a Calvi. La fuga precipitosa del re da Roma, l’11 dicembre, suggellò la resa inesorabile dell ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, 2007, p. 112; G. Tiziani, Un pittore degli Albani: Biagio Puccini a Bassano, Ronciglione, Soriano, CivitaCastellana e un P. per caso, in Nel Lazio, 2011, n. 1, pp. 75-88; L. Saulli, in Francesco il Santo. Capolavori ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di G.L. Bernini.
Nel 1741-42 il cardinale C. Cybo gli commissionò gli stucchi sopra gli altari nel transetto del duomo di CivitaCastellana e un piccolo rilievo per l'altare della sua cappella in S. Maria degli Angeli a Roma. Il M. scolpì inoltre la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] cardinale vescovo della sede di Sabina, vacante dal 25 ott. 1241. In quella veste sottoscrisse per la prima volta a CivitaCastellana il 22 giugno 1244 durante la fuga della Curia papale verso Sutri e Civitavecchia: di qui, con tutto il seguito ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] Emanuele II. Successivamente puntò su Montefiascone, ove entrò il 18 settembre, su Viterbo (20 settembre) e su CivitaCastellana, ma, mentre già pensava di avvicinarsi a Roma, una risoluta azione diplomatica francese lo costrinse a ripiegare su ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , la rappresentazione dei momenti salienti della vita dei Santi Marciano e Giovanni nella tribuna della cattedrale di CivitaCastellana, commissionatigli dal cardinale Camillo Cybo nel 1739.
In quell’anno si rivolse al giudice capitolino per chiedere ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....