LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] un breve periodo nella conduzione dello studio legale. Nel 1941 fu arruolato e, durante un corso per sottufficiali a CivitaCastellana, conobbe Pietro Ingrao. Destinato a lasciare l'Italia per la Russia, giunse improvvisa la notizia che, insieme con ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] ., pp. 147-166; Ead., P. d’A. e «Petrus Matheus de Lauro romanus»: un caso di omonimia nella fortezza Borgia di CivitaCastellana, in Roma nel Rinascimento, 2012, pp. 203-208; D. Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ben poco piacevoli per noi" (Diario Chigi, a cura di F. Sarazani, p. 25) e quando folti gruppi di rivoltosi minacciarono CivitaCastellana con il pericolo di puntare verso Roma il C. esclamò: "Dio ci aiuti!" 25 febbr. 1831, (ibid., p. 46);l'amnistia ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] etrusco ci è fornito dal gruppo di Aurora e Cefalo di Cerveteri e da un altro gruppo di due combattenti di CivitaCastellana (Roma, Museo di Villa Giulia); entrambi i gruppi sono eseguiti a rilievo e collocati sopra una cornice bicorne o a forcipe ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] giugno 1826, poi a Ravenna, quindi quattro anni nel forte di Imola, per, ultimo, dall'agosto del 1830, a CivitaCastellana, e fu questo il periodo più duro, inflittogli per il timore di possibili ripercussioni della rivoluzione del 1830, in Francia ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] sulla necropoli de «i Tufi» di Narce, in La Civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di studi etruschi ed italici, CivitaCastellana 1987, Firenze 1990, pp. 61-102; M. A. De Lucia Brolli, Narce (Com. di Mozzano Romano, Roma), in StEtr, LVIII, 1993 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] un’azienda agricola. Vari esponenti del casato nell’ultimo decennio del XII secolo figurano tra i copossessori di CivitaCastellana, avuta in pegno dalla Chiesa.
Almeno nei primi decenni del Duecento i Papareschi vantarono diritti signorili sul ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] e, inoltre, a quanto pare, dal tempio dell'acropoli di Ardea (incerta rimane la pianta del tempio di Celle a CivitaCastellana). Non fa poi meraviglia che l'adozione di una struttura architettonica dall'Etruria abbia indotto gli eruditi antichi (Serv ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] musicato da Domenico Mazzocchi, amico suo, che glielo commissionò per farlo recitare nella cattedrale della città natale, CivitaCastellana. Lo stesso compositore, oltre alla Catena d’Adone, aveva posto in musica tre madrigali su versi di Tronsarelli ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di cadere infine in contraddizione ed essere condannato il 21 agosto1845 alla galera a vita, da scontare nel forte di CivitaCastellana.
Con l’elezione di Pio IX e la concessione dell’amnistia ai detenuti politici, Montecchi uscì di prigione. Tornato ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....