Medico (Civitad'Antino 1773 - Roma 1836), prof. di chimica alla Sapienza a Roma, archiatra di Pio VII. Effettuò studî sulla bile e sul magnetismo e tentò (1813) di stabilire un legame tra fenomeni elettrici [...] e luminosi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco a Civitad'Antino (a sud di Avezzano). Ad esse si aggiungevano proprietà e diritti a Sulmona, Roccamorice, Tocco (da Causaria) e, più in ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di essa siano posteriori.
Come abate, negli anni tra il 1183 e il 1188, G. si oppose ai nobili signori di Civitad'Antino, i quali rivendicavano ingiustamente un diritto di patronato sulla chiesa di S. Maria de Pertuso, sui monti Simbruini, che papa ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] realizzò nel 1934 lo chalet Miramare, una colonia e un albergo non completato.
Altra importante opera è villa Maciocia in Civitad'Antino (1935-42), in Abruzzo.
Partecipò a molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzo di Giustizia di ...
Leggi Tutto