CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco a Civitad'Antino (a sud di Avezzano). Ad esse si aggiungevano proprietà e diritti a Sulmona, Roccamorice, Tocco (da Causaria) e, più in ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] , diffusa da Bernardo de Dominici (1742), che voleva Antonio nativo del Regno di Napoli e precisamente abruzzese, di Civitad’Antino, nonostante che gli scrittori partenopei più antichi avessero indicato la sua origine veneziana. De Dominici ne fissò ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di essa siano posteriori.
Come abate, negli anni tra il 1183 e il 1188, G. si oppose ai nobili signori di Civitad'Antino, i quali rivendicavano ingiustamente un diritto di patronato sulla chiesa di S. Maria de Pertuso, sui monti Simbruini, che papa ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civitad’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] e medicina e di seguito la matricola d’onore in medicina e la medaglia d’oro in ostetricia. Con questi e 68. Necrologi e biografie: V. Iandelli, Biografìa del cav. dott. D. M. professore di chimica nella università romana, in Giornale arcadico di ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] realizzò nel 1934 lo chalet Miramare, una colonia e un albergo non completato.
Altra importante opera è villa Maciocia in Civitad'Antino (1935-42), in Abruzzo.
Partecipò a molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzo di Giustizia di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] 30 once e i feudi di Capistrello, Pescocanale, Civitella, Civitad’Antino e Meta in cambio di Avezzano e Luco.
Nel corso centri minori limitrofi dai tutori di Giovanni Capocci per 16.000 fiorini d’oro nel 1407.
Nell’aprile 1408 entrò in Roma con le ...
Leggi Tutto