• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [129]
Arti visive [43]
Archeologia [68]
Europa [26]
Italia [22]
Storia [14]
Geografia [11]
Popoli antichi [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Epoche storiche [6]
Biografie [5]

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (urna) G. A. Mansuelli L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] funerario; tomba), riproducendo forma generale e dettagli della dimora vera e propria, cioè per lo più della capanna protostorica (v. villanoviana, civiltà). La protezione dell'u. in tutti i casi, entro una fossa rivestita o no, una cista, un dolio o ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] necropoli. Nei due maggiori centri di cultura villanoviana, a Capua e specialmente nell'ancora anonima C. De Seta, G. Milone, Le filande di Sarno, ivi 1984; Civiltà del Seicento, catalogo della mostra, Napoli 1984; Terrae Motus, catalogo della mostra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] appenninica e le fasi seconda e terza della cultura villanoviana, restando solo ristretti limiti d'incertezza per le date in St. Etr., XXVIII (1960), p. 11 segg.; Autori vari, Civiltà del Ferro, Bologna 1960; G. A. Mansuelli, R. Scarani, L'Emlia ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e caducità. Ogni cultura codifica particolari modalità e regole per la deposizione dei defunti: per es., la civiltà denominata villanoviana, che si sviluppa in alcune aree dell'Italia centrosettentrionale a partire dagli inizi dell'Età del Ferro (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] : da un lato della penetrazione della cultura cosiddetta “villanoviana”, dall’altro dell’influenza apula (forse, più precisamente, , dal I sec. a.C., non hanno più un’autonoma civiltà; non sono più guerrieri e diffusori di cultura, ma solo uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del Caspari. 3. - Mesopotamia, Siria, Fenicia. Per le civiltà fiorite sul Tigri e l'Eufrate il parallelismo con l'Egitto e quella, più tarda, su un rasoio bronzeo della villanoviana Bologna, non lontana dalle analoghe figurazioni sulle fibule tebane). ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di varia epoca: villaggi trincerati del Neolitico, tumuli della civiltà di Hallstatt, campi d'urne, tumuli circolari dalla fine è databile nella prima Età del Ferro (nell'ambito della cultura villanoviana del IX-VIII sec. a. C.; scavi 1965-66). Tra ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a mutare profondamente l'orizzonte culturale. I gruppi dei villaggi dell'età villanoviana sono ora sostituiti da città, una civiltà eminentemente agricola diventa ora una civiltà di scambi, di commerci, di sfruttamento delle risorse minerarie del ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] anche alle preferenze o alle assuefazioni del gusto in singole fasi di civiltà. Dal momento in cui se ne inventò la forma nella tarda Età , con varia foggia di archi, caratterizzano la cultura villanoviana (IX-VIII sec.); mentre le fibule a disco con ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di S. che costituiscono veramente un caso unico nella civiltà greca, sia del centro che della periferia. Non esiste ciclo troiano, ibid., XXI, 1963, p. 3 ss.; id., Tradizioni villanoviane a Spina, in Preistoria dell'Emilia e Romagna, Bologna 1963, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ossüàrio
ossuario ossüàrio s. m. [dal lat. tardo ossuarium, neutro sostantivato dall’agg. ossuarius «che concerne le ossa», der. di os ossis «osso»]. – In archeologia, vaso o urna di materiali varî (argilla e, più raram., bronzo, marmo e vetro), destinato...
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali