Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di varianti di DNAmt nella popolazione scheletrica precolombiana. In futuro i dati paleogenetici potrebbero . Cardarelli - M. Cremaschi (edd.), Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997; C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] vita urbano e afferma in modo perentorio l'impotenza della nostra civiltà rispetto ai danni prodotti dal suo stesso funzionamento. Non siamo fino al recupero di grandi manti dalla necropoli precolombiana di Paracas (Perù), con tutte le problematiche ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nel 1200 d.C., quando fu distrutta. La successiva civiltà azteca fu fondata da cacciatori-raccoglitori provenienti da nord che settentrionale. In tal modo si definì nella sequenza precolombiana un secondo orizzonte; esso fu accompagnato da un' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 800 mm di piogge annue e che vide la nascita della grande civiltà zapoteca, fu forse l'area focale delle più precoci esperienze orticole. ricordare che le armi utilizzate in epoca precolombiana nelle Ande Centrali erano soprattutto mazze o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , Buenos Aires 1972; D. Lavallée - L.G. Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W. cui si irradiò rapidamente una nuova forma di civiltà, che avrebbe reso uniforme il panorama culturale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il continente americano, venne degli spazi a carattere religioso perché presso molte civiltà mesoamericane tale pratica fu in primo luogo un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] essi potessero dimostrare una volta per tutte che le grandi civiltà americane erano state create dai discendenti di una delle tribù ove scavò la necropoli di Coclé, e sulla metallurgia precolombiana, sia della Mesoamerica che delle Ande. Per quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] al mais preistorico di Java) la sola attestazione precolombiana di questo cereale.
Bibliografia
M.G. Dikshit, calcolitici la cui fondazione è connessa all'influenza che la Civiltà dell'Indo esercitò sulle regioni limitrofe e ai movimenti che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del cereale, la cui coltivazione intensiva costituì uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo delle alte civiltàprecolombiane dell'area. Per la patata (Solanum tuberosum), l'altra fondamentale pianta alimentare andina consumata allo stato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civiltaprecolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] stabilire con esattezza come gli Andini dell'epoca precolombiana concepissero il funzionamento del corpo, quali cognizioni mediatore tra il mondo umano e quello divino, il custode della civiltà e l'incarnazione dell'Impero.
I corpi dei sacerdoti, o ...
Leggi Tutto
olmeco
olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...
glifo
ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. Barra rettilinea o curvilinea, provvista...