RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] Polonia, riuscì a fuggire e a raggiungere la famiglia sfollata a Potenza Picena. Alla fine della guerra rientrò a Messina e si laureò nel 1945 del valore testimoniale dell’epistolario per la civiltà umanistica. Base di molte altre ricerche, costituì ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] di s. Serafino, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, Venezia 2003, pp. 382-385; Id., San Traini, Agiologia storico-critica di S. Serafino da Monte Granaro, Ascoli Piceno 2003; R.R. Lupi, I Cappuccini a Montegranaro, Ancona 2004; San ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] italici dell'Italia centrale, contribuisce al formarsi della civiltà romana" (Italicità nell'arte della Magna Grecia, 157; Verona romana, Bergamo 1937) e sulla cultura artistica picena. A quest'ultima egli dedicò vari contributi, che possono essere ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] R. Elia, La chiesa di S. Domenico in Ancona..., in Studia picena, XXIII (1955), p. 67; C. Perina, La pittura, in ; A. Tambini, La prima attività di G. O. a Bologna e in Romagna, in Civiltà mantovana, s. 3, XLVI (2011), 131, pp. 97-108; S. L’Occaso, ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] nella vita maceratese del Cinquecento, in Studi maceratesi. Civiltà del Rinascimento nel Maceratese. Atti… Macerata 1969, Macerata , La chiesa della S. Casa dopo il concilio di Trento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] gen. Lahoz, il primopropugnatore della indipendenza ital. (anno 1799), in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 302 ss., 528, 534, 539 -99. Il card. Archetti e il capomassa Sciabolone, in Studia picena, XXIX (1961), p. 28; C. Canavari, I generaliC. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] se nei primi anni Venti il D. eseguisse già nel Piceno statue o pale in terracotta invetriata, che in caso affermativo potremmo 269-274; G. Gentilini, Nella rinascita delle antichità,in La civiltà del cotto ... (catal.), Firenze 1980, pp. 67-99; M ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] 2, Brescia 1760, pp. 779-781; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, pp. 156-161; G. B. Passano, I pp. 107 5.; G. Mazzoni, Glorie e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia, Firenze 1905, pp. 210-212; A. Belloni, Il Poema epico ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] in Lorenzo e Jacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica [catal.], a cura di V. Sgarbi, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Province di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 335 s.; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] della civiltà umana, e le terre appena scoperte sono idealizzate e contrapposte al decadimento morale della civiltà europea di Jesi, Jesi 1765, pp. 248, 255; F. Vecchietti, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 99 s.; C. Steiner, Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto