• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [32]
Arti visive [24]
Biografie [14]
Storia [10]
Italia [9]
Europa [9]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Lingua [4]
Temi generali [4]

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] nella vita maceratese del Cinquecento, in Studi maceratesi. Civiltà del Rinascimento nel Maceratese. Atti… Macerata 1969, Macerata , La chiesa della S. Casa dopo il concilio di Trento…, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), p. 420; F. Grimaldi - K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] ; rari sono i bracciali di tipo gallico e le fibulette a balestra, ma l'orizzonte di questa civiltà è analogo a quello dei sepolcreti felsinei e piceni di Adria. Nei sepolcreti adriesi si nota però minor varietà di forme nella ceramica a.-a., maggior ... Leggi Tutto

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] gen. Lahoz, il primopropugnatore della indipendenza ital. (anno 1799), in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 302 ss., 528, 534, 539 -99. Il card. Archetti e il capomassa Sciabolone, in Studia picena, XXIX (1961), p. 28; C. Canavari, I generaliC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] se nei primi anni Venti il D. eseguisse già nel Piceno statue o pale in terracotta invetriata, che in caso affermativo potremmo 269-274; G. Gentilini, Nella rinascita delle antichità,in La civiltà del cotto ... (catal.), Firenze 1980, pp. 67-99; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] , di larga diffusione nell'Italia protostorica, possono scorgersi i rapporti, sul piano commerciale, con le civiltà atestina, villanoviana e picena. Pur essendo la maggior parte dei complessi attribuibile ad un periodo che comprende tutto il VII e ... Leggi Tutto

BENAMATI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAMATI, Guidubaldo Nicola De Blasi Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] 2, Brescia 1760, pp. 779-781; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, pp. 156-161; G. B. Passano, I pp. 107 5.; G. Mazzoni, Glorie e memorie dell'arte e della civiltà d'Italia, Firenze 1905, pp. 210-212; A. Belloni, Il Poema epico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DE' MEDICI – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAMATI, Guidubaldo (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] in Lorenzo e Jacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica [catal.], a cura di V. Sgarbi, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Province di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 335 s.; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di G. Cressedi Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] notevoli discussioni; alcuni la vorrebbero ritenere un esemplare della metà del VI sec., tipico della civiltà sabellico-picena, non estraneo quindi ad influssi etruschi e anche greci, mediati o immediati, pur ostentando manifestazioni primitive ... Leggi Tutto

GIORGINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovanni Angela Asor Rosa Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] della civiltà umana, e le terre appena scoperte sono idealizzate e contrapposte al decadimento morale della civiltà europea di Jesi, Jesi 1765, pp. 248, 255; F. Vecchietti, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 99 s.; C. Steiner, Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (v. S 1970, p. 872) M. Luni L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] durante il 1976, in RivScPr, XXXII, 1977, pp. 335-336; U. Moscatelli, Il problema dell'urbanizzazione nell'area della civiltà del Ferro picena, in ArchCl, XXIX, 1977, pp. 191-196; G. Susini, Lapis tuficanus, in Epigrafica, XLI, 1979, pp. 152-154; E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali