• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [32]
Arti visive [24]
Biografie [14]
Storia [10]
Italia [9]
Europa [9]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Lingua [4]
Temi generali [4]

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] tempio italico presso il confine tra Todi e Amelia, in ArchCl, XLIII, 1991, p. 535 ss.; AA.VV., La civiltà picena nelle Marche, Ripatransone 1992; I. Biddittu, A. G. Segre, Paleolitico inferiore di facies arcaiche nel bacino di Gualdo Tadino-Nocera ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] nel Maceratese. Atti del IV Congresso del Centro di studi maceratesi, 1968, Macerata 1970; D. Lollini, Sintesi della civiltà picena, in Jadranska obala u protohistoriji, Simpozij u Dubrovniku 1972, Zagabria 1976, pp. 117-135; AA.VV., Pesaro nell ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] all’Ottocento, ha senza dubbio contribuito a una conoscenza più dettagliata delle varie età a partire dalla civiltà picena, senza tralasciare periodi più antichi. Nel contempo è innegabile come, nonostante la conservazione del patrimonio archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Grecia e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di studi sulla Magna Greda, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 197-199. Civiltà picena. - Scavi: RivScPr, XXV, 1970; XXVII, 1972; XXIX, 1974; FA, XXXVIII-XXIX, 1973-74, n. 5762; XXXIV-XXXV, 1979-80, nn ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] : G. Fogolari, in Boll. d'Arte, 1956, p. 6; G. Bermond Montanari, in Civiltà del Ferro, Bologna 960, p. 351 ss.; Mostra delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961. La civiltà picena: P. Marconi, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933, col. 272 ss.; S ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Pianello di Genga il Pareti riconosce invece una ondata di Italici che avrebbe dato origine alle civiltà picena e laziale (v. terramaricola, civiltà). Alla teoria del Pigorini si oppose il Brizio, che vide nei villanoviani una nuova ondata migratoria ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] dall’Etruria e di tipo Gnathia dall’Italia meridionale. Bibliografia L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 19772. La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992. Kouroi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] di forme, nella fase pregallica (VII-V sec. a. C.) della civiltà picena (v.), fornendo un'appariscente testimonianza del barocchismo decorativo che caratterizza tale civiltà. Provengono nella gran maggioranza da tombe femminili e sono lavorati quasi ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] (Bologna - Marzabotto, 7-8 dicembre 1985), Bologna 1988, pp. 79-103. Id., Verucchio e Novilara: scambi culturali, in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992, pp. 49-59. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] che comprende fino a dodici livelli, per un arco di tempo che vede il succedersi di tutte le fasi della civiltà picena. Non è documentato il recupero di materiali riferibili a strutture abitative, mentre si sono rinvenuti resti di intonaco relativi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali