Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] cui la società territorializza l’esperienza e la vincola al proprio spirito occidentale (cfr. M. Castells, The rise of the network society, 1996 si parla di un individuo che abbandona la civiltà dei consumi, eroicamente soggiacendo a quella tipica ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] mondo musulmano, del culto degli spiriti hori, in Africa occidentale, e di quello, a esso collegato, degli spiriti C., The Aztecs of Mexico, Harmondsworth 1950 (tr. it.: La civiltà azteca, Torino 1970).
Wagner, R., The invention of culture, Englewood ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] una rassegna sistematica delle profonde trasformazioni arrecate dalle diverse civiltà umane alla 'faccia della terra' (G.P. naturalistico e dionisiaco che accompagna come un'ombra la cultura occidentale fin dai suoi primordi e che a sua volta ha ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 'età adulta (per l'altissima mortalità, protrattasi nel mondo occidentale fino al pieno 18° secolo e anche oltre), incapace di assunta a segnale di uno dei problemi irrisolti della nostra civiltà: la necessità di inibire la violenza, a partire proprio ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] la 'prima rivoluzione', il primo grande passo verso la civiltà. L'intero periodo che precede la rivoluzione agricola è considerato rispetto a quella registrata nella maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale (v. Lyons, 1985, pp. 1-5). Le cause ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , un secolo più tardi del punto di svolta dei paesi occidentali, che si apre una prima fase decisiva nella storia demografica , Strasbourg 1984.
Shorter, E., The making of the modern family, New York 1975 (tr. it.: Famiglia e civiltà, Milano 1978). ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] moderne, presenti attualmente in tutto il mondo occidentale e in Giappone, sono caratterizzate da economie di sull'agricoltura, e alla nascita - circa 5.000 anni fa - della civiltà e dello Stato, cosa che comportò la creazione di un tipo di società ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] presuppone un quadro di riferimenti culturali propri della tradizione occidentale. Il primo di questi due processi emerge da di riunire le sue due materie in una unica "storia della civiltà". In questo, che è certamente il libro suo più suggestivo, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] ; ma quel che preme qui sottolineare è che l'uso di oggetti antropomorfi è comune pure a civiltà diverse da quella occidentale. Anzi, talvolta si hanno insospettabili consonanze, a dimostrazione che quello dell'antropomorfismo deve a ragione essere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] . Se è vero che potrebbero aver spostato i loro altari e le loro piazze di danza per renderli conformi alle tradizioni occidentali, certamente però non avrebbero potuto spostare le montagne, e ciò può quindi darci una misura di quanto l'uso dei punti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...