Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] diretto nell'animalismo di Marc, altro esempio di fuga dalla civiltà. Analoga in certo senso è l'operazione del ‛doganiere' 'io. Così venne sempre considerata da quei pensatori occidentali che non avessero accettato il punto di vista soggettivistico ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'Europa, nella loro totalità, di quanto lo siano scrittori provenienti da civiltà apparentemente più remote ma afferrate nelle stesse spire della società occidentale. Junichiro Tanizaki, il grande narratore giapponese, imprime ai suoi romanzi tutta ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] luce sviluppi, aspetti e caratteri della cultura e civiltà dello sport in singole aree nazionali.
Oltre a 68-81.
F. Braustein, F. Pépin, La place du corps dans la culture occidentale, Paris, PUF, 1999.
D. Braga, '5000' Récit sportif, Paris, Gallimard ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] furono determinanti per molti sviluppi della cultura occidentale, vennero ad assommarsi agli effetti di 'brachmani' indiani, la rivelazione della sapienza egizia, madre di ogni civiltà, che respingeva in uno sterminato passato le origini dell'uomo e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in Eritrea) uno dei motori dello sviluppo di una civiltà urbana ellenizzata con centro ad Aksum, partecipe delle vicende cui nel Sinassario si specifica che era collocata «nella parte occidentale di Alessandria» e che rimase attiva «fino a quando gli ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] gusto più scaltrito nel cogliere aspetti ormai estranei alla civiltà rinascimentale (si pensi allo Straparola letto dal Macchia con , poi, sono consueti nella favolistica orientale e occidentale, animali cioè che simboleggiano vizi e virtù degli ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] diversi- fenomeno verificatosi ripetutamente in tutta l'architettura occidentale-, ma di una particolare fedeltà al ritmo, delle prime traduzioni dirette dal latino.
Ma la civiltà comunale rassodò anche le proprie basi assimilando i risultati ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e si propone alla conoscenza è, naturalmente, l'Europa occidentale. Ciò implica che, quando si parla del rapporto letteratura/ di vista del grado di sviluppo o del tipo di civiltà. Si è attuata una sostanziale unificazione mondiale che ha trovato ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] più moderne sono condannate come sintomo della decadenza occidentale. Lukács non ammirava alcuno scrittore posteriore a forza vitale di D. H. Lawrence e della sua critica alla civiltà moderna. R. Williams (v., 1958) sostiene una concezione più sociale ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] si intrecci la poesia altissima d'un altro mondo di civiltà, dal fascino acuto insieme e opulento, prettamente orientale: i che è fluito di freschezza e di profondità nella coscienza occidentale quando essa ha lasciato cantare in sé la poesia della ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...