(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione supposto legame diretto tra civiltà illirica, civiltà degli Arberi e civiltà albanese moderna.
Il progresso ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] una T. moderata e aperta al dialogo con i paesi occidentali. Al tempo stesso fu avviata una politica di stretta cooperazione con figurati romani, alle arti e tecniche tipiche della civiltà arabo-islamica (calligrafia, miniatura, incisione su pietra ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , va a Piazza delle Erbe, rappresenta l'antico limite occidentale della città. Oltre questo rettifilo la regolarità della pianta viene tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] regioni al di là dei monti del Messico centrale e sud-occidentale, nel Guatemala e in El Salvador; e testimonianze d' Puebla-Tlaxcala.
A partire dal 1960 si è lavorato molto intensamente sulla civiltà dei Maya, che fiori fra il 250 e il 900 d. Cristo ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] Monumento P3, e a ovest e sud-ovest, dall'altro, dal Palazzo Occidentale, sede del principe ereditario, di circa 7400 m2, dal Tempio B, scavi di Ebla alla ricostruzione della raffinatissima civiltà figurativa paleosiriana, sia per il ritrovamento di ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] infondono in lui il dubbio nel progresso e nella supremazia occidentale e lo inducono a rimarcare e a ricercare il sopravvissuto con quella ''cultura del sogno'' appartenuta alle antiche civiltà celtiche, azteche o indù. Da qui il persistente uso ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] strumento di una sicura ricostruzione ed anzi di una ri-creazione della civiltà europea. Per i dadaisti l'errore era ‛del' sistema, breve durata: da un lato i partiti comunisti occidentali, guardando al modello russo e all'antiformalismo dello ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di Pisa: un caso forse risolto, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa pittura pisana del '300, Pisa 1986; Il duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; Il Museo dell'Opera del Duomo a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto nel c. il più caratteristico Les châteaux lombards de l'Aragon, à l'aube de la castellologie romane occidentale. La tour ronde, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 18, 1987 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sessanta, anche sulle pareti laterali della chiesa nella parte occidentale, che includeva la porta del campanile a S e la illustrare l'influenza e gli stimoli figurativi che la civiltà islamica ha esercitato nei suoi intensi rapporti commerciali e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...