PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 10° e i primi decenni dell'11°, di elementi occidentali nell'architettura delle aree pugliesi, dominate più o meno corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C.D. Fonseca, Civiltà rupestre in Terra Ionica, Milano 1970; R. Mola, Scavi e ricerche ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] pareti sud e nord ne restano soltanto frammenti, su quella occidentale tale decorazione si presenta quasi intatta: tra un fregio una architettura e una urbanistica longobarde?, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nodo del tiburio, ma anche in corrispondenza della prima campata occidentale a S. Pietro in Ciel d'Oro, consacrata nel 1132 di una capitale altomedievale, ivi, 237-316; D. Vicini, La civiltà artistica: l'architettura, ivi, pp. 317-372; H.P. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dell'od. porta di Damasco.Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell'area dell'od. porta di Giaffa, nota durante il studio dell'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; K.A.C. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] da cui attingere motivi profani, tecniche e conoscenze che potessero essere adottate nella nuova civiltà che si stava creando per il mondo cristiano occidentale. Il controllo culturale era saldamente in mano alla Chiesa: il problema delle apparenti ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] accanto a motivi di origine orientale compaiono scene di intonazione occidentale: si veda, per es., in S. Margherita, l in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia tra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 317-400; M.S ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] nei capoluoghi provinciali, dove si sviluppò un'intensa civiltà urbana basata su un elevato livello di organizzazione, di pilastri liberi - in cui i vani laterali del braccio occidentale si chiudono a formare cappelle absidate, talvolta a due piani, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] in Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, " 6-11; L. Gai, La memoria storica e le sue immagini nella civiltà comunale di Pistoia: alcuni esempi dei secoli XII e XIII, in Il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] delle volte e altri particolari provano che la parte occidentale non è nata con il resto dell'edificio (Porter 1988, pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988, nr. 23, p. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da due torri campanarie quadrate alle cui estremità occidentali si aggiunge una torretta scalare; dal centro si -II, Basel 1960; B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in Centri e vie ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...