L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Tepe Yahya e Tall-i Iblis devono essere ricondotti alla civiltà che aveva come capitale l'antica J. Altrettanto chiaro a sud-ovest di Kashan, in una piana collocata sul bordo occidentale del grande deserto centrale, su una delle più antiche vie che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con una cinta interna. Diversa è la soluzione della civiltà dell'Indo: la cittadella è separata dalla città bassa 'acropoli sarebbe da riconoscere in un'area posta sui rilievi occidentali. Per quanto riguarda le dimensioni delle città hittite, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] commerci che in breve tempo avrebbe attirato l'attenzione della civiltà indiana a ovest e di quella cinese a nord-est. grotta ubicato circa 55 km a sud-est di Kuching, nel Sarawak occidentale (Borneo malese).
La grotta si apre a circa 60 m di altezza ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] aqsā), a ovest, e si estende a sud occupando parte del Sahara occidentale. La linea costiera si estende per più di 1000 km dal Marocco autoctone e dà ragione del fatto che la civiltà del Paese sia stata prevalentemente continentale, arroccata nei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in A. Cazzella - M. Moscoloni (edd.), Popoli e Civiltà dell’Italia Antica, X. Neolitico ed Eneolitico, Bologna 1992, Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Lengyel in Ungheria occidentale, dove M. Wosinszky condusse scavi fra il 1882 e il 1888 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Rend. Acc. Linc., 1957, p. 125 ss. Per la zona occidentale: B. S. J. Isserlin-P. J. Parr-W. Culican, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] tutta la media e bassa valle del Chao Phraya. L. divenne il principale avamposto occidentale dell'impero e il più importante centro per la diffusione della sua civiltà, tanto che l'arte thailandese del periodo tra i secoli XI-XIII è appunto definita ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] le bande di fitte punteggiature, mentre i motivi angolari prendono il sopravvento su quelli curvilinei (v. danubiana, civiltà).
Nell'Europa occidentale tutte le facies neolitiche si distinguono per la presenza di una c. affatto o poco decorata ed un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] piazza.
Le tipologie sepolcrali
Dal momento che le civiltà mesoamericane praticarono il sacrificio umano, non sempre risulta agevole alteterre Maya del Guatemala. A Zaculeu (settore occidentale delle alteterre) venivano utilizzate urne alte 1 m ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] svuotato internamente; S. di questo tipo si trovano in diverse civiltà nel loro stadio primitivo o arcaico.
1. Egitto. - stato constatato da M. Lawrence in rapporto allo sviluppo dei s. occidentali a colonne e dei s. a porte di città. Esistono in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...