Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] geografia dell’alterità. Questo suo situarsi a metà strada tra la civiltà e la barbarie, tra il progresso e l’arretratezza, tra cultura, diversa e distinta da quella dell’Europa nord-occidentale. Questa nozione ha suscitato negli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e cosmopolita dell’Impero, nel quale alla civiltà romana si affiancano senza discriminazioni – secondo la degli Apostoli (At 2,11).
In Spagna e nella prefettura più occidentale delle Gallie, infine, ebrei sono segnalati ad Arles, Bordeaux, Lione, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dai persiani, con Ciro il Grande (539 a.C.). La terza grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume – in 3° sec. d.C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dall’opinione pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è terrorismo internazionale; la presenza di «conflitti apparentemente culturali o di civiltà dietro a cui c’è sempre la lotta per il potere ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la scomparsa di ogni minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si è trasformato da conflitti regionali ed etnico-identitari; l'ipotesi di uno scontro fra civiltà, o fra l'Occidente e il resto del mondo; il collasso ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] il riscatto nazionale, la penetrazione non più impedita della civiltà in tutti i suoi angoli avrebbero restituito al Mezzogiorno e regionale, un tipo di sviluppo da società occidentale avanzata. Tutte queste posizioni erano destinate a essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] affinità fra le culture dei due popoli, sulla riva occidentale, ove la delimitazione rispetto al territorio dei Cauci sembra elementi locali e di stirpe turingica, di portatori della civiltà sviluppatasi lungo l’Elba che appare documentata dall’uso di ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] Europa e nel Vicino Oriente. La pecora fu addomesticata nell'Asia occidentale quasi 11.000 anni fa, quando in Anatolia e in Iran si è ottenuta la specie dei moderni maiali.
Le civiltà prima della storia
Con lo sviluppo dell'agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] c'è e non ci deve essere uno scontro di civiltà. La sciagurata formula inventata dal politologo americano Samuel P. et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Jansz, raggiunse Capo York in Australia.
La Compagnia delle Indie Occidentali
Più simile a una vera e propria spedizione scientifica che a pericoli e anzi, rimanendo entro i rassicuranti confini della 'civiltà', non solo aveva modo di vedere, oltre a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...