L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sembra voler anteporre l’ideale della civilitas, quella civiltà urbana greco-romana su cui si fondano le di Pisidia rientra nella diocesi asiana (attuale Turchia centro-occidentale), che fornisce una consistente quantità di documenti: non pochi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a costituire nell'opinione comune un'unica area di civiltà. All'epoca di Salimbene e di Dante questo era in Germania 1194-1220, ivi 1998; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Roma-Bari 1999; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'più leggeri' ma non per questo meno importanti, sono stati tradotti in varie lingue occidentali e asiatiche. Molti volumi dell'opera Scienza e civiltà in Cina sono stati tradotti in cinese (in due versioni, una eseguita nella Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] vescovi ordinari e i metropoliti, in teoria dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, ursiniano:
A. Ferrua, S. Maria Maggiore e la "Basilica Sicinini", "La Civiltà Cattolica", 38, 1938, pp. 53-61.
P. Künzle, Zur basilica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio della legge". È arrivata a questo culmine durante il dei Sette anni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie del Nord America e devastò l'Austria ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] prova a porre l’Armenia nel vasto contesto della civiltà mondiale e dell’universo greco-romano, accordandole all’interno ’, una composizione identica dei due Augusti è posta sul muro occidentale dell’ala nord: essi hanno visi gravi e solenni e abiti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Rend. Acc. Linc., 1957, p. 125 ss. Per la zona occidentale: B. S. J. Isserlin-P. J. Parr-W. Culican, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] 61-105, nonché i saggi contenuti in Costantino il Grande: la civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. riguardo, la testimonianza di Zos., II 30-31. Sull’arco occidentale si leggeva l’epigrafe «Menas ha fatto quest’opera aurea per ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] caratteristica. Diffondendosi nella Germania settentrionale e occidentale, il partito beneficiò d'un notevole svecchiamento Uniti, votati allo sfacelo razziale e al decadimento della civiltà. Di tutto questo non restava che miseria, dolore, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , avrebbe tuttavia dissuaso i vescovi occidentali dal partecipare, suggerisce a Costantino veda S. Rinaldi Tufi, Ritratto di Costantino, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...