Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e commerciali e ancor più ideologiche e culturali degli Occidentali". Al-Afġānī vi aggiunse un appello per una lettura rispetto del sistema normativo musulmano e il risorgere della civiltà musulmana.
Nel 1929, con la costituzione dell'Associazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e dilaga nuovamente nel Friuli. Fu quindi una civiltà più litoranea e marinara che terragna, ed ebbe, oltre z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e secondo il quale "l'outillage mental di una civiltà o di un'epoca è costituito dal complesso delle categorie particolare, la sua opera Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale (1983).
Un altro aspetto che va esaminato più da vicino è il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di quest'ultima è tale da porre in pericolo la civiltà. Rientrano nel quadro dell'interferenza della politica nella guerra e con l'intensificarsi dei bombardamenti aerei inglesi sull'Europa occidentale quando la Germania attaccò la Russia: fu un " ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] area di sfruttamento è localizzata nella porzione sud-occidentale e i campi petroliferi sono collegati dagli oleodotti con secolo scorso; in questo centro d'incontro fra la civiltà mesopotamica e l'iranica, la esplorazione ha fruttato insigni opere ...
Leggi Tutto
PARTIA
Antonio Invernizzi
La P. è una regione storica non vasta ma di grande importanza, che divenne il nucleo originario dello stato degli Arsacidi, e dalla quale i Romani trassero la denominazione [...] sistema di comunicazioni da un lato tra le terre di civiltà complesse dell'Iran e dell'Asia centrale, dall'altro tra , aspetto diverso da quello riconoscibile nei documenti dei centri occidentali dell'impero. L'arte e l'architettura di Nisa infatti ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] C. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, dans le IIe millénaire, Oxford 1948; H.G. Güterbock ; G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Le Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 151-152; III, ivi ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] nella sua esistenza, a sperimentare uno stretto contatto diretto con la civiltà e i modi di vita europei per mezzo degl'insediamenti di massa convinzione l'Etiopia al contatto diretto con il mondo occidentale, del quale, però, aveva poi ignorato la ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] risorse e i loro sforzi per sviluppare le rispettive civiltà, accrescere il loro benessere e garantire la loro ab.), Marocco (398.627 km2 e 7.983.000 ab.), Africa Occidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] si laureò con una tesi su Dostoevskij nella critica occidentale. Vicino alle posizioni della sinistra di R. Luxemburg mare"), 1934), Erflaters van onze beschaving ("Gli antenati della nostra civiltà", voll. 4, 1938-40) furono tra i principali lavori ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...